Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il suo forte protezionismo rappresentava un complemento della costruzione di un’attiva politica statale e di una forte burocrazia.
Fu soprattutto per impulso diFedericoII il Grande (1740-86) che la Prussia si affermò come grande potenza europea, in ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] è acclamato imperatore.
1733-38: guerra di successione polacca.
1740: FedericoII re diPrussia; Maria Teresa imperatrice d’Austria: politica di riforme dall’alto (dispotismo illuminato).
1740-48: guerra di successione austriaca.
1756-63: la guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di Adolfo Federico (1750-71), gli hattar strinsero un’alleanza con la Francia, conducendo la Svezia nella dispendiosa guerra dei Sette anni contro la Prussia Trent’anni tesori librari. La figlia di Gustavo II Adolfo, Cristina, mossa da intelligente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] FedericoII tentò inutilmente con la guerra nordica dei sette anni (1563-70), combattuta a fianco della Lega anseatica, didi integrare lo Schleswig nello Stato danese provocò la guerra del 1864 contro Austria e Prussia, conclusasi con la perdita di ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] essenzialmente dai banchieri e dai mercanti di panni. Nel 1247, alla morte del duca FedericoII, con cui si estinse la dinastia e del re diPrussia. Le divergenze successivamente sorte tra l’Austria e la Prussia sull’amministrazione dei territori ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] Hohenzollern diPrussia, quel ducato fu unito al Brandeburgo. Le incertezze di Giorgio Guglielmo (1619-40) durante la guerra dei Trent’anni costarono assai care al paese, che fu invaso e devastato dai belligeranti. Con l’avvento diFederico Guglielmo ...
Leggi Tutto
(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] Germania medievale (a fianco diFederico Barbarossa contro Enrico il Leone, duca di Baviera; diFedericoII contro i margravi del (1680); nel 1806 passò al regno di Vestfalia, nel 1815 tornò alla Prussia.
La parte più antica si articola intorno ...
Leggi Tutto
(ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto [...] dominio dei Carolingi, questi la prescelsero spesso come loro residenza; ebbe privilegi da Federico I Barbarossa e FedericoII, che ne fecero un vivace centro di commerci. Nella Cappella palatina si incoronarono i sovrani franchi e tedeschi sino a ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] Ernesto e Alberto, figli diFedericoII il Mansueto, si spartirono, in seguito al trattato di Lipsia, il territorio e i di Vienna, l’indipendenza della S., minacciata di annessione dalla Prussia. Il rischio fu evitato soprattutto per l’opposizione di ...
Leggi Tutto
(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] sotto Gerolamo Bonaparte). Guglielmo II (1821-47) nel 1831 fu costretto a concedere una Costituzione, formalmente ritirata nel 1852; Federico Guglielmo I (1847-66) fu l’iniziatore di un regime liberale che acuì il dissidio con la Prussia, da cui fu ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...