Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] atteggiamento antigiurisprudenziale emerge così in positivo, l’ideale di un codice semplice come quello del progetto di codice civile, il Code Frédéric, commissionato da FedericoIIdiPrussia
abolendo la Giurisprudenza Giustinianea, e sostituendo al ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] alla guerra terrestre in cui Russia, Austria e Francia erano collegate contro la PrussiadiFedericoII (v.), alleata dell'Inghilterra.
Nel 1759 la Francia tentò di riprendere l'offensiva; la squadra del Mediterraneo doveva passare nell'Atlantico e ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] corona imperiale in Germania, egli assunse un atteggiamento più favorevole di quello di Maria Teresa, che non poteva dimenticare la perdita della Slesia. In due convegni col re diPrussiaFedericoII (ch'egli ammirava molto) a Neisse dal 25 al 28 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] tra Sette e Ottocento è infatti il tentativo di proporre una soluzione normativa che consenta di superare il diritto comune, e a esso si oppone. Nella PrussiadiFedericoII il tentativo di Samuel Cocceius (1679-1755), Projekt des Corpus Juris ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] direttive già tracciate da Cavour per un accordo con la Prussia, che aveva comuni con l'Italia le aspirazioni e , XIII (1904).
Per l'età diFedericoII e Manfredi, v. G. Paolucci, La prima lotta diFedericoIIdi Svevia col Papato (1227-1230), in ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ", iniziò la propria attività sotto buoni auspici. La Russia era impegnata nella guerra con la Turchia e con Federico Guglielmo IIdiPrussia fu conclusa un'alleanza difensiva. Gli animi però erano ancora divisi; ma contro gli oppositori a qualsiasi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1831 e del 1863; particolarmente gravi la crisi nei rapporti con la Prussia intorno al 1873 (Kulturkampf; v.), e quella nei rapporti con crisi determinata dalla morte di Enrico VI e dalla minorità del figlio FedericoII, di quei territorî dell'Italia ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] 1819), Federico Guglielmo diPrussia (1828), il Mendelssohn (1830), il visconte di Châteaubriand (1834), re Giovanni di Sassonia in cinque classi: alberghi di lusso, di I, diII, di III e di IV categoria.
L'albergo di lusso si differenzia dagli altri ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] stata fondata da Federico Guglielmo III re diPrussia e secondo le direttive di Guglielmo di Humboldt l'università di Berlino, destinata lui comprate fuori delle mura; nel 1391 il principe Ruprecht II donò tutti i beni degli Ebrei da lui cacciati.
Le ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Federico Barbarossa insieme con quella di Arles e di Forcalquier. Poi, suo figlio Alfonso II aveva ereditato la Provenza dal cugino, morto all'assedio di tra la Francia e la Prussia. Finalmente gli sguardi si posarono su Amedeo di Savoia duca d'Aosta, ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...