Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] dopo la pace di Vestfalia il ducato si volse ora dall’una ora dall’altra parte. Nel 1799 il duca FedericoII, ottenute da occidentali che potesse tener testa all’Austria e alla Prussia. Nel 1866, sotto il regno di Carlo I (1864-91), il W. entrò in ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] operato una notevole trasformazione nei quadri dei ministri e dei diplomatici, licenziando per primo il Bogino.
Ammiratore diFedericoIIdiPrussia, dedicò le prime cure all'esercito, alla fortificazione dei confini, al miglioramento del porto ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] sono stati militaristi che non volevano la guerra. Federico Guglielmo I diPrussia non impegnò mai il suo sproporzionato esercito; lo crisi del luglio del 1914 (v. Ritter, 1954-1968, vol. II; v. anche 1956; v. Craig, 1955).
Albertini sostiene che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] a lasciare la Francia, egli trovò rifugio alla corte diFedericoIIdiPrussia, che lo nominò accademico di Berlino, dove morì nel 1751, all'età di 42 anni, a causa ‒ si dice ‒ di un'indigestione, dimostrando così, secondo i suoi detrattori, i ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in FedericoII il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] 1792), in cui dall'esaltazione della cosmopolita corte sveva e diFedericoII come sovrano assoluto di Sicilia si scivola facilmente nella celebrazione della genialità diFedericoIIdiPrussia e della sua corte berlinese. Da quest'opera si dipana ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] da Leibniz, da Lessing e da Schiller nel XVIII secolo e lo stesso amor di patria puramente politico diFedericoIIdiPrussia nelle Briefe über die Vaterlandliebe (1779). Tale fragilità fu poi ulteriormente aggravata dalla forza comparativamente ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] anche taluni sovrani, favorendo quel «dispotismo illuminato» di tipo riformatore i cui principali esponenti furono FedericoIIdiPrussia (1740-86), Maria Teresa d’Austria (1740-80) e Caterina IIdi Russia (1762-96). I nuovi equilibri delineati dalla ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] spesso raccolti e diffusi a cura della loggia, costituiscono un primo corpus dottrinale.
Alla fine degli anni quaranta si guarda però a FedericoIIdiPrussia, il più celebre dei 'fratelli', i cui successi politico-militari vengono assunti a modello ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] , fu mandato a Berlino come inviato speciale per indagare sulle intenzioni del giovane re FedericoIIdiPrussia, perché voci allarmanti su preparativi bellici prussiani erano giunte a Vienna. Egli si accorse già durante il viaggio che questi ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Stato calvinista e quindi fortemente limitato nell'esercizio della religione per volontà degli Stände e diFedericoIIdiPrussia. In questa carica il G. sostituiva M. Ciofani, agente dal 1753, quando il duca aveva viaggiato per l'Italia soggiornando ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...