Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] diFederico III d'Asburgo (1452-1493) fallì nel compito ormai impossibile didi espansione, estendendosi sempre più a Oriente, vale a dire in Pomerania, Prussia successo il tentativo di Pio IIdi convocare, nel 1459, la Dieta di Mantova per ottenere ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] e per Riccardo di S. Germano, che riferiscono le vicende diFedericoII e di Manfredi, come per Bartolomeo di Neocastro, che ) alla Prussia «Macedonia di Germania» (Geschichte der preussischen Politik, 1855-86), la cui politica di espansione aveva ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] 1847. In questa sua opera di riforma fu coadiuvato prima da Luigi Federico Menabrea, un moderato di origini savoiarde, destinato a una da Vittorio Emanuele II. In Prussia esisteva un’ampia componente contraria al riconoscimento, di cui faceva parte ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] gli attori portare il suo busto sul palco e decorarlo con una corona di alloro5, il 1° aprile 1778 Voltaire scrisse al re diPrussiaFedericoII che il giudizio pubblico su Costantino era cambiato radicalmente durante gli ultimi trent’anni. Fino ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] di tutti (adiutorium). A partire dall'età postcarolingia, il servizio militare si restrinse sempre più ai vassalli e perse gran parte del suo carattere pubblico.
Nel 13° secolo FedericoII 1870, il sistema prussianodi arruolamento obbligatorio per ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] risultati sperati. Scrisse infatti inutilmente a Federico Guglielmo IV diPrussia, al ministro delle Finanze francese J il rientro a spese della polizia (Arch. di Stato di Napoli, Gabinetto di Polizia, 545, II, in Cingari, pp. 108 s.).
Sbarcato a ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] Ruggero Bacone, Wycliffe, Ludovico diPrussia, ma scarsissimo fu il . promette a Federico Barbarossa di tradurre dal greco un'opera di meteorologia, ma, L. Thorndike, A History of magic and experimental science, II, New York-London 1964, pp. 67, 178, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] diFedericoII, che solo l'intervento russo potrebbe sconfiggere. Verso la metà didi molto avanzata, le difficoltà di far agire di concerto due armate alleate, le molte piazze fortificate nella Slesia, e la celerità ed attività del re diPrussia ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] fra Vittorio Amedeo III e FedericoII e operò, dopo la morte dell’imperatrice Maria Teresa (1780) e l’avvento al trono di Giuseppe II, per saggiare la possibilità addirittura di un asse fra Inghilterra, Prussia e Francia che potesse giovare alla ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] egli si rivolse per questo ai sovrani d'Austria, diPrussia e di Russia. Lo zar Alessandro e lo stesso Luigi di Svezia; Eugénie-Hortense (1808-1847) sposò Federico Guglielmo Hohenzollern-Hechingen; Eugène-Napoléon (1810-1835) sposò Maria II regina di ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...