Militare prussiano (Berlino 1792 - ivi 1850); figlio morganatico di re Federico Guglielmo II e della contessa Sofia von Dönhoff, datosi alle armi, raggiunse (1848) il grado di generale. Nominato nel nov. [...] 1848 presidente dei ministri prussiano, represse i moti rivoluzionarî. Nell'ott. 1850 accompagnò il principe Carlo diPrussia al convegno di Varsavia, dove subì da parte dello zar avvilenti umiliazioni. ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro del Regno diPrussia coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, con il busto diFedericoII sul verso e l’aquila diPrussia sul recto. Con la stessa denominazione sono conosciute [...] monete simili coniate in altri Stati tedeschi e la moneta d’oro danese ...
Leggi Tutto
Figlia (Hannover 1687 - Berlino 1757) di Giorgio I di Gran Bretagna e di Sofia Dorotea di Brunswick-Lüneburg, sposò (1706) Federico Guglielmo, principe ereditario diPrussia. Fu madre diFedericoII. ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] per la Polonia, quando il giorno della sua redenzione fosse giunto. Seguono i Tedeschi: la superba Prussia militarista diFedericoII era caduta in un giorno, ma l'onore tedesco fu salvato dalle formazioni patriottiche volontarie, che iniziarono ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] di casa guelfa. Il nipote di Enrico, Ottone, fu investito ancora fanciullo (1235) da FedericoII del ducato di 1866 la casa Guelfa dovette cedere il ducato che fu annesso alla Prussia (v. per i particolari della storia contemporanea le voci brunswick: ...
Leggi Tutto
VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca
Verrnund G. Laustsen
Nato il 28 giugno 1170, morto il 28 marzo 1241. Figlin di Valdemaro I il Grande, divenne, nel 1190 all'incirca, duca dello Schleswig e iniziò [...] infatti dall'imperatore FedericoII (1214) la rinuncia a tutto il territorio a nord dell'Elba. Varie coalizioni di principi della e parti della Prussia) e si occupò prevalentemente di politica interna. In primo piano merita di essere ricordata la ...
Leggi Tutto
VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina diPrussia
Carlo ANTONI
Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] sposò a Londra con il futuro imperatore Federico III di Germania, sul quale esercitò un forte ascendente provocò la caduta del ministro prussiano degli interni Puttkamer, che rappresentava e seguita dal figlio Guglielmo II. Quasi per reazione, il ...
Leggi Tutto
WALDECK, Georg Friedrich Karl, conte zu
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato il 31 maggio 1785 a Bergheim nel principato di Waldeck, morto il 18 giugno 1826 a Gaildorf. La sua famiglia, [...] Federico del Württemberg lo nominò prefetto di Heilbronn, nel 1812 di Stoccarda di Francoforte, all'imperatore d'Austria e ai re diPrussia, Danimarca e Inghilterra, attirandosi l'odio di re Federico alcune sue proposte di riforma burocratica in uno ...
Leggi Tutto
VITTORIA AUGUSTA imperatrice di Germania e regina diPrussia
Carlo Antoni
Nata a Dolzig il 22 ottobre 1858, morta a Doorn in Olanda l'11 aprile 1921. Figlia maggiore del duca Federicodi Sonderburg-Augustenburg, [...] andò sposa al principe ereditario e più tardi imperatore Guglielmo II il 27 febbraio 1881. Bismarck aveva pensato di tacitare in tal modo il pretendente. Il matrimonio fu felice: donna di portamento maestoso, ella figurò bene accanto a Guglielmo, al ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] difeso, con una politica non troppo distante da quella di Ferdinando IIdi Napoli. G. XVI non parlava alcuna lingua straniera, non in Prussia una battaglia diversa, finita con un sostanziale successo. Federico Guglielmo III, nella speranza di fare ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...