• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
626 risultati
Tutti i risultati [626]
Storia [180]
Biografie [165]
Geografia [42]
Storia per continenti e paesi [33]
Europa [34]
Arti visive [41]
Diritto [41]
Religioni [29]
Letteratura [28]
Musica [29]

Rousseau, Jean-Jacques

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rousseau, Jean-Jacques Paolo Casini Il teorico del contratto sociale Il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau fu uno dei massimi protagonisti dell’Illuminismo. La sua teoria politica propose una riforma [...] le violazioni della costituzione della città da parte dell’aristocrazia dominante. Perseguitato a furor di popolo, Rousseau chiese asilo politico a Federico II di Prussia, poi si rifugiò in Inghilterra in casa del filosofo David Hume, ma anche questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONTRATTO SOCIALE – CONTRATTO SOCIALE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rousseau, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti

Bandini, Angelo Maria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bandini, Angelo Maria Franco Arato B. nacque a Firenze nel 1726 e morì a Fiesole nel 1803. Bibliotecario (diresse per mezzo secolo le fiorentine Marucelliana e Laurenziana) e antiquario, dedicò gran [...] qui alla rinfusa varie confutazioni del Principe, compresa la recente e anonima di Federico II di Prussia). B. si interroga sulle intime convinzioni religiose di M., menzionando anche il famoso aneddoto, già diffuso nel Cinquecento e rilanciato ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – GIUSEPPE MARIA GALANTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CRISTOFORO LANDINO – CONTRORIFORMISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandini, Angelo Maria (3)
Mostra Tutti

Diderot, Denis

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Diderot, Denis Jérémie Barthas Scrittore, filosofo, critico d’arte francese, nato a Langres nel 1713 e morto a Parigi nel 1784. Figura centrale dell’Illuminismo europeo, fu curatore, insieme a Jean [...] tiranneggiare, della quale il fiorentino Machiavelli ha diffuso i principi nelle sue opere»), e seguite da un’allusione all’Anti-Machiavel (→) di Federico II di Prussia e di Voltaire. La prima parte della voce pone l’accento, da un lato, sull’impegno ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS-ANTOINE BOULANGER – JEAN LE ROND D’ALEMBERT – JOHANN FRIEDRICH CHRIST – FEDERICO II DI PRUSSIA – JEAN-JACQUES ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diderot, Denis (3)
Mostra Tutti

AGLIETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIETTI, Francesco ** Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] opere, in diciassette volumi, di Francesco Algarotti, dedicate a Federico II di Prussia (Venezia 1791-94), e pronunciò vari elogi (di G. P. Pellegrini, della famiglia di pittori Bellini, ecc.), non privi di acutezza e di gusto. In modo particolare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FEDERICO II DI PRUSSIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO ALGAROTTI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLIETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Tiraboschi, Gerolamo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Tiraboschi, Gerolamo Franco Arato Forse il maggiore storico settecentesco della letteratura italiana, il gesuita T., nato a Bergamo nel 1731 e morto a Modena nel 1794, ha lasciato un giudizio su M. [...] e Baruch Spinoza istituito nell’Anti-Machiavel, opera (scrive) «non di uno scolastico o d’un moralista», ma del «celebre» Federico II di Prussia, che certo aveva fama di filosofo e di libertino, ma era stato grande amico dei gesuiti al momento dello ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FEDERICO II DI PRUSSIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANGELO MARIA BANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiraboschi, Gerolamo (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] e Francia) a indurre C. XIV, seguendo in questo l'esempio di Benedetto XIV, a talune aperture con la Prussia di Federico II, culminate nel completamento e nella consacrazione della chiesa cattolica di S. Edvige a Berlino (1773), o a contatti con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice

Enciclopedia on line

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] alla morte del padre avvenuta inaspettatamente nel 1740. A poco più di un mese dalla sua ascesa sul trono, Federico II di Prussia invase improvvisamente la Slesia con l'evidente intento di annettere quel ducato al dominio degli Hohenzollern. M. T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – FEDERICO II DI PRUSSIA – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice (4)
Mostra Tutti

Stato Maggiore

Enciclopedia on line

Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte [...] e organica sistemazione negli eserciti moderni, per opera prima di Gustavo II re di Svezia, poi di Federico Guglielmo il Grande Elettore. L’organizzazione fu perfezionata da Federico II di Prussia e realizzata in pieno da Napoleone. In Italia esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – RINASCIMENTO – NAPOLEONE – MEDIOEVO – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato Maggiore (2)
Mostra Tutti

Frisia

Enciclopedia on line

Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] rimase indipendente fino all’estinzione dei Cirksena nel 1744, quando, per ragioni ereditarie, ne entrò in possesso Federico II di Prussia. Architettura A causa del terreno pianeggiante e del;le violente e frequenti alluvioni marine, i Frisi furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BUONO – MARE DEL NORD

successióne, guèrre di

Enciclopedia on line

successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] Maria Teresa, in virtù della Prammatica Sanzione del 1713. La guerra iniziò con l'invasione della Slesia da parte di Federico II di Prussia, che ebbe al suo fianco Baviera, Francia e Spagna, contrarie alla successione asburgica. L'altro fronte era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
federiciano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali