Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] di costruire una politica di potenza.
Otto von Bismarck
Nel 1861, alla morte diFederico Guglielmo IV, sale sul trono prussiano – Guglielmo II, dopo il brevissimo regno diFederico III – ne teme il crescente consenso e decide di imprimere un ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] di Vratislao, Boghislao I e Casimiro I, a capo della parte occidentale della regione, nel 1181 divennero vassalli dell'imperatore Federicodi Vestfalia (1648) andò alla Svezia. Nel 1815 la PrussiaII, Die Denkmale des Kreises Greifswald, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] due parlamenti e due governi distinti.
Anche in Prussia, nel 1850 l’Assemblea nazionale, riunita a Berlino, riesce a strappare a Federico Guglielmo IV una costituzione che consente la convocazione di un parlamento. Dopo un periodo intermedio, in cui ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] di questi alla guerra regia a fianco della Prussia.
Nel 1872, alla morte di osteggiò le aperture politiche diFederico Campanella, propugnando un il lavoro di S. Pelosi, Della vita di M. Q., I-II, Sondrio 1920-1922, e gli Atti del II Convegno su ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] e Prussia, ma soprattutto nei dispacci descrisse il dramma della Polonia dapprima agitata dalla rivolta di T la rivoluzione di Kościuszko alla luce della corrispondenza con Federico Guglielmo II degli inviati a Vienna G. e C. Lucchesini), a cura di H. ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] corpo di volontari guidato dal concittadino Federico alla sconfitta con la Prussia e alla caduta di Napoleone III, vi era Quinet, Lettres d’exil à Michelet et à divers amis, I-IV, Paris 1885, II, pp. 262 s., 413 s.; III, pp. 97 s., 172, 272 s., ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] Adelaide e Federico, I Signori di Gange, Il sindacato di medicina, La e aveva conosciuto Alphonse de Lamartine; in Prussia, il sovrano gli conferì l’onorificenza 1912; F. Sanesi, A. N., in La Commedia, II, Milano 1944, pp. 496-504; M. Apollonio, ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] Federico Barbarossa (1152-1190) spettò lo Harz. Dopo la morte dell'imperatore Ottone IV (1198-1218), l'area dello H. si frantumò in numerosi piccoli potentati, che in seguito finirono sotto la dominazione di Brunswick, di Hannover e della PrussiaII, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati [...] di campagne militari verso est, spesso ispirati dalla lotta religiosa. Enrico IIdi questa seconda fase.
Molti signori tedeschi seguono di malavoglia Federico del papa e riceve in feudo la Prussia.
I Cavalieri teutonici fondano nel 1232 Thorn ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] e in special modo in Prussia, dove subivano, a suo giudizio, angherie di ogni sorta: a questo proposito F. F. Daugnon, Gli Italiani in Polonia dal IX sec. al XVIII, II, Crema 1907, D. 233; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques Permanentes iusqu'en ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...