WANGENHEIM, Karl August, barone von
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato a Gotha il 14 marzo 1773, morto a Coburgo il 19 luglio 1850. Dignitario del ducato di Coburgo-Saalfeld, insorse contro [...] federazione tedesca, composta dall'Austria, dalla Prussia e dal gruppo unito degli stati sud-occidentali. Alla conferenza di Darmstadt del 1820 tentò invano di H. Treitschke, Deutsche Geschichte im 19. Jahrh., II e III, Lipsia 1882-85; id., Hist.- ...
Leggi Tutto
REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe
Fritz Epstein
Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] da Pietro III a Federico il Grande per raggiungere, con la mediazione prussiana, un accordo con la Danimarca sul Holstein, il R. rimase presso il quartiere generale prussiano anche dopo l'assunzione al trono di Caterina II. Protetto dal potentissimo ...
Leggi Tutto
HELD, Hans
Walter PLATZHOFF
Funzionario prussiano, nato nel 1764, morto nel 1842, noto per la sua campagna pubblicistica contro il sistema di governo della Prussia prima del 1806. Nel 1801 pubblicò [...] alla destituzione dal suo ufficio e alla prigione. Pubblicò più tardi ancora uno Schwarzes Register. H. fu un tipico rappresentante del periodo dello Sturm und Drang e delle aspirazioni mistiche, che caratterizzano il tempo diFederico Guglielmo II. ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] si presentava scarsissimo. Il patriarca di Venezia, Federico Maria Giovanelli, così come equilibri con l'Impero e la Prussia, volevano il massimo possibile in Italia si è detto - come appendice II del volume II dei Verbali delle sedute, pp. 607 ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Di fronte all'unificazione del Veneto all'Italia (1866)
Allo scoppio della guerra che vide alleate la Prussia canonico teologo di S. Marco Federico Maria Zinelli su 1861-1878). Atti del convegno, Comunicazioni, II, Milano 1973, pp. 374-395. ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] in Inghilterra e Galles intorno al 30%, in Prussia e Scozia non oltre il 20%, in Giovanni Federico quando sostiene che, in attesa di un quadro di ulteriori Stringher, II commercio con l’estero e il corso dei cambi, «Nuova Antologia di Scienze, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Polonia da parte di Russia, Austria e Prussia (1772, 1793, centrale diFederico Berchet, sul modello delle Halles di Parigi e del Crystal Palace di Pullan, La politica sociale della Repubblica di Venezia 1500-1620, I-II, Roma 1982.
92. Marco Fincardi ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] Hitler sullo stesso piano di Martin Lutero, Federico Guglielmo I, Federico il Grande, Bismarck e Guglielmo II. Il nazionalsocialismo fu sostanzialmente interpretato come il risultato del militarismo prussiano-tedesco, dell'ibrido nazionalismo ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] Prussia e occuparono, durante il regno diFederico il Grande, per lo più terre di sua proprietà, portando con sé 2 milioni di .
Volin, L., A century of Russian agriculture: from Alexander II to Khrushchev, Cambridge, Mass., 1970.
Wallace-Hadrill, J.M ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ottobre 1900, quando un sacerdote di ritorno dalla Prussia, don Giuseppe Clementi, ebbe e Ferdinando Federici. Sono uomini di chiesa e di curia, come del Novecento: un profilo, in Id., Scritti diversi, II, Roma 1999, p. 24.
6 L. Bedeschi, Circoli ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...