PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] di Regium. Il favore reale fu confermato dalla visita diFederico diffusione dell'istruzione elementare in Prussia, dopo l'editto del 28 Fr.'sche Stiftungen, nell'Encykl. Handbuch der Päd. del Rein, II, 2ª ed.; art. sul Fr. nell'Enzykl. des gesamten ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] quasi esclusivamente agricolo e molto povero.
Il trattato di Vienna del 9 giugno 1815 riunì alla Prussia una parte dell'antico Limburgo (cantone di Eupen; ceduto al Belgio nel 1919 col trattato di Versailles), mentre la maggior parte venne riunita al ...
Leggi Tutto
KARLSBAD o Carlsbad
Heinrich Kretschmayr
Nome tedesco della città di Karlovy Vary (Cecoslovacchia); vedi Karlovy vary.
I decreti di Karlsbad. - Celebri decisioni prese nel 1819, in senso antiliberale, [...] Federico von Gentz. I cosiddetti "decreti di Karlsbad" furono, con unanimità almeno apparente, approvati dalla Dieta di Francoforte (20 settembre 1819), acquistando quindi forza di , composta di rappresentanti dell'Austria, della Prussia, della ...
Leggi Tutto
TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Emanuele JANOUSEK
La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] con Venceslao II re di Boemia. Si Prussia e l'Austria nel 1742 non toccò il territorio del principato didi tutti i vincoli feudali, scomparve anche il feudo di Těšín. Nel 1895, erede dei beni di camera di questo ex-feudo divenne l'arciduca Federico ...
Leggi Tutto
REUSS
Walter HOLTZMANN
. Fu già uno degli stati della Confederazione germanica, îa oggi parte della Turingia. Reuss è il residuo di un territorio nel sud-est della Turingia molto esteso durante il Medioevo, [...] da Federico Barbarossa, assunse nel sec. XIV il nome di Reuss (Ruthenus), probabilmente in seguito al matrimonio di uno da parte di due compagnie prussiane e all'atto del trattato speciale di pace con la Prussia 100.000 talleri d'indennità di guerra. ...
Leggi Tutto
THURN e TAXIS
Heinrich Kretschmayr
. Casata principesca tedesca, che ha i suoi possedimenti prevalentemente in Svevia, ma anche in Baviera, nel Tirolo, in Italia, in Boemia e nei Paesi Bassi; ed è divisa [...] assunto al proprio servizio dall'imperatore Federico III. Forse già Ruggero, ma i nipoti: Giovanni II (1530-1610), Prussia e dell'Austria la casa ebbe tre milioni di talleri e l'assegnazione del principato di Krotoschin in Posnania dalla Prussia ...
Leggi Tutto
GASTEIN (Gasteiner Tal; A. T., 17-18-19)
Antonio Renato TONIOLO
Francesco TOMMASINI
Valle settentrionale degli Alti Tauri, affluente di destra della valle del Salzach (Pongau), che dal Passo di Nieder [...] didi (galleria di km. lati diPrussia, a tutti i suoi diritti sui tre ducati di Schleswig, di Holstein e del Lauenburg. Ma su di essi accampava pretese il duca FedericodiPrussia, ma comprendeva che questa soluzione avrebbe esposto la PrussiaPrussia ...
Leggi Tutto
VOSS, Otto Karl Friedrich von
Carlo Antoni
Uomo di stato prussiano, nato a Berlino l'8 giugno 1755, morto ivi il 30 gennaio 1823. Di antica famiglia del Meclemburgo, intraprese la carriera giudiziaria, [...] di stato. Nel 1793 gli fu affidata l'organizzazione dei territorî acquistati dalla Prussia con la seconda spartizione della Polonia, ma, scoppiata nel 1795 l'insurrezione polacca, fu esonerato dall'ufficio. Dopo due anni salito al trono Federico ...
Leggi Tutto
SÉGUR, Louis-Philippe, conte de
Georges Bourgin
Diplomatico e storico, figlio di Filippo-Enrico maresciallo di Francia (1724-1801), nacque a Parigi il 10 dicembre 1753, morì ivi il 27 agosto 1830. Entrò [...] Firenze, poiché il papa Pio VI rifiutava di riceverlo nei suoi stati. Incaricato allora di allontanare la Prussia dalla coalizione antifrancese in formazione, fu accolto malissimo da Federico Guglielmo II, al quale presentò le sue credenziali il ...
Leggi Tutto
SASSONIA-ALTEMURGO (Sachsen-Altenburg; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, divenuto nel 1918 repubblica, la quale successivamente (1920) è venuta [...] di Turingia, dopo di che questa linea si chiamò Sassonia-Hildburghausen. Di questa famiglia è particolarmente noto il duca Giuseppe, capitano dell'esercito imperiale battuto a Rossbach (1757) da Federico con la Prussia; suo nipote Ernesto II dovette ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...