Città della Prussia posta sulla riva sinistra del Reno tra Colonia e Coblenza, nell'ultimo lembo della pianura di Colonia (a 47 m. s. m.) ai piedi del gruppo collinoso di Ville e dell'Eifel.
L'insediamento [...] il congresso di Vienna, il quale decretò l'incorporazione della città alla Prussia.
Sul finire Federico III imperatore; e, fra numerosi membri di altre case regnanti negli stati del Reich, vi soggiornò, dal 1877 al 1879, anche il futuro Guglielmo II ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] , sorella diFederico, ultimo duca dei Babenberg e vedova di Enrico re dei Romani. Contro il dominio austriaco di P. Roma 1911; 2ª ed. in Bollettino dell'Istituto di cultura italiana di Praga, II, 1924); V. Hrubý, Jindrich Vlach z Isernie a ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] e Alberto, figliuoli diFederico, dal castello di Altenburg; ratto eseguito Prussia. Alla fine della guerra mondiale, il 10 novembre 1918, vi si costituì il primo ministero rivoluzionario, che dopo tre giorni obbligò all'abdicazione il duca Ernesto II ...
Leggi Tutto
Nacque a Weimar il 3 settembre 1757, e, morto il padre quand'egli aveva appena nove mesi, la madre, duchessa Anna Amalia (v.), ne curò l'educazione, chiamandogli al fianco prima il conte von Goertz rigido [...] del gran Federico, poi l'amabile poeta Wieland. Nel 1775, uscito di minore eta, passò a nozze con la principessa Luisa di Assia- la Prussia; e fu tra i promotori del Fürstenbund per reagire contro la troppo invadente politica asburgica di Giuseppe II. ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 9 aprile 1797 dal marchese Carlo, membro del Consiglio Generale di Milano, che l'anno precedente era stato deportato a Nizza dai Francesi, e da Teresa Trotti, pia e caritatevole gentildonna, [...] di espulsione dalla Prussia . La marchesa Costanza, alla quale non era vietato l'accesso sul territorio dell'impero austriaco, moltiplicò i tentativi per far evadere il conte Federico l'avvento al trono di Ferdinando II, il marchese Giuseppe fu ...
Leggi Tutto
GOLTZ, Colmar, barone von der
Pompilio Schiarini
Generale e scrittore militare tedesco, nato a Bielkenfeld (Prussia orientale) il 12 agosto 1843, morto a Baghdād il 19 aprile 1916, si disse avvelenato [...] di Stato Maggiore nella II armata tedesca (principe Federico Carlo) e si trovò alle battaglie di Vionville e di Gravelotte, all'assedio di alcuni anni storia della guerra nell'Accademia militare di Berlino allorché comparvero due delle più stimate sue ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco nato nel 1689 a Strasburgo, morto a Vienna il 6 agosto 1767. Datosi agli studî specialmente di diritto e di storia, nel 1709 pubblicò un lavoro, nel quale cercava di giustificare [...] di Vienna verso Federico il Grande, e la brusca rottura con lui. Anche dopo l'insuccesso didi Breslavia (1742). Egli non mancava di manifestare nella corrispondenza politica la sua avversione per la Prussia il futuro imperatore Giuseppe II.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
Città della Prussia, che fa parte della "grande Berlino". È sorta attorno a un castello costruito da Federico III nel 1696 sulla riva sinistra della Sprea; contava appena 4100 abitanti nel 1816, 30 mila [...] fu imposta una cupola di 18 m. d'altezza, di grande effetto. Fra si trova una serie di stanze, la cui del soffitto sono di A. Pesne. di marmo eseguiti dal Rauch (1810 e 1815); e vi fu costruita nel 1821-25 dallo Schinkel la casina diFederico ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] febbraio. Poi è la volta della Prussia e della Baviera e nel 1819 Lancia e 1000 dalla Federazione. Il premio per la vittoria di tappa è 300 lire, Sala Clementina, in Vaticano, incontra Giovanni Paolo II e ne resta, per un istante, affascinato. ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] , questa era rappresentata dalla PrussiadiFederico il Grande, l'amico di Voltaire, il principe illuminista, von Stein, un ‛Realist im idelaistischen Mantel'?, in ‟Quaderni fiorentini", 1973, II, pp. 275-292.
Duguit, L., L'État, le droit objectif et ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...