Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] Prussia Renana, per opera del borgomastro tedesco Federico Raffeisen, e si chiamò "Società di assistenza di Casse scol. dei RR. istituti medî d'istruz., in Boll. Uff. 1928, p. II, n. 37, Roma; G. Fatini, Le "Casse scolastiche" negli istituti medî, in ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] 'Olanda, della Prussia federiciana, magari della Russia di Caterina, ma di un Grégoire, il giansenismo di un Camus, l'eredità volterriana, l'esempio di Giuseppe II i benefici dell'Aufklärung e Federico Gentz interpretava efficacemente la delusione ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] mantenne fino al 1624; in Prussia fu abolito dal codice del 1794 777 segg.; A. Pertile, Storia del dir. it., 2ª ed., Torino 1898-1903; II, ii, pp. 241, 404; III, p. 12; V, p. 30 segg., 105 segg nel 1837 per opera diFederico Froebel. Questi, partendo ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] prussiano e ingrossare le loro forze.
Le istituzioni militari prussiane datavano da Federicoprussiano si componevano di due elementi; l'uno permanente, composto di volontarî, l'altro di Digesto ital., II, ii, p. 766; E. Pessina, Elementi di dir. pen., ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] però solo nel 975. Ottone II vi tenne corte, facendo stendere quale - nata principessa di Brunswick e nipote diFederico il Grande - amava di adottare per lo stato tedesco il nome di "Repubblica tedesca" e si scartava l'idea di scomporre la Prussia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] II, aveva tracciato essa stessa il piano della sua educazione, e il colonnello svizzero Federico Cesare La Harpe, suo precettore per oltre dieci anni, aveva dischiuso il suo cuore generoso alle correnti umanitarie del sec. XVIII, a quelle idee di ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] l'uno, detto di S. Barbara, molto probabilmente più antico, del sec. II, e modellato sul e Federico deve tornare alla carica, con un nuovo editto di abolizione della (per il centenario della appartenenza alla Prussia).
Per l'arte: H. Janitschek ed ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] di questo. Analogo ai precedenti il concordato di Vienna tra Nicolò V e l'imperatore Federico pubblicato 1839; Toscana, 1851), con la Prussia (1821), il Hannover (1824), il Concordate, in Zeitschrift für Kirchenrecht, II, p. 437 segg.; III, p ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] cosiddetto concordato di Worms (v. appresso). La città ottenne anche da Federico Barbarossa conchiuso tra Austria, Prussia e Assia, passò al granducato di Assia.
Bibl.: Un IV e continuata poi dai successori Callisto II e Enrico V. La stanchezza per ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] di Sassonia-Coburgo. Con lo sviluppo del movimento rivoluzionario in patria, e con l'avvento del partito liberale al potere, il re Federico Augusto II ministri. Nella lotta delineantesi fra Austria e Prussia per l'egemonia in Germania, le simpatie ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...