BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] ferito. Dopo la conclusione della pace di Dresda (25 dic. 1745), che confermò a FedericoII il possesso della Slesia, il B. venne il primo grande successo delle armi imperiali sul re diPrussia, presso Kolin il 18 giugno 1757, in cui ebbero ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] , durata poco più di un anno, riporta il C. nell'ombra finché, nell'ottobre del 1731, il re diPrussiaFederico Guglielmo I lo nomina ), che diventerà l'amante del re FedericoII.
Le vicende di questi anni hanno bruscamente interrotto la carriera ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Roma
Zelina Zafarana
Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] Congregazione di S. Giustina), dove aveva avuto rapporti di amicizia col beato Niccolò diPrussia, ed diFederico Mistrorigo, Vicenza 1958, pp. 85s, 876 ss. (nn. s, 6); G. Cracco, La fondazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga, in Riv. di ...
Leggi Tutto
Witte, Johann Heinrich Friedrich Karl
Theodor W. Elwert
, Giureconsolto e dantista tedesco (Lochau, Halle, 1800-Halle 1883); iscritto all'università di Gottinga fin dal 1810, pubblicò nel 1813 un trattato [...] studenti, attirò su di lui l'attenzione del re diPrussiaFederico Guglielmo III, che largì al W. una borsa di studio per l (I, Halle 1869; II, Heilbronn 1879).
Notevole è anche la sua traduzione della Commedia (di cui usci un saggio nel ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] ; III [1786], pp. 63 s.). Sempre da questo Giornale... (III [1786], p. 64), ricaviamo la menzione di un invito che FedericoII avrebbe rivolto al C. per raggiungere in Prussia il padre, Domenico, ma non sappiamo se il C. abbia affrontato il viaggio ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...]
Nel 1854 sposò Alessandra de Stiepovich, figlia di un segretario dell'ambasciata diPrussia, da cui ebbe cinque figli. Nello stesso anno la regina di Spagna Isabella II gli conferì il titolo di cavaliere dell'Ordine spagnolo per la ricostruzione del ...
Leggi Tutto
CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] (Bacco), Le nozze dei Sanniti di P. Raimondi, carnevale 1824 (Telesponte), Sansone di F. Basily, quaresima 1824 (Cimbro), FedericoII re diPrussiadi G. Mosca, inverno 1824 (barone Manfeld), L'ultimo giorno di Pompei di G. Pacini, 19 novembre 1825 ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] a Vienna nel 1705. A Vienna, sotto la protezione dell'imperatore e di Eugenio di Savoia, continuò la sua silenziosa e tenace battaglia per ottenere da FedericodiPrussia il riconoscimento dei suoi diritti e una piccola pensione, che le fu sempre ...
Leggi Tutto
Santa alleanza
Dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830. La dichiarazione, firmata a Parigi (1815) da Alessandro I di Russia, Federico [...] Guglielmo III diPrussia e Francesco II d’Austria, fu voluta soprattutto dallo zar. In essa veniva affermato il principio che i tre sovrani rappresentanti delle confessioni ortodossa, protestante e cattolica dovevano restare sempre uniti come ...
Leggi Tutto
Stato di polizia
Tipo di Stato che nell’Europa del sec. 18° rappresenta la più compiuta forma evolutiva dei regimi assolutistici – e in questo senso contrapposto a Stato di diritto – nel quale il benessere [...] p. fu coniata dalla storiografia liberale tedesca nella seconda metà dell’Ottocento, alludendo in partic. alla PrussiadiFedericoII il Grande. Tuttavia, il concetto di polizia nella storia tedesca del 17° e 18° sec. non era inteso nel senso odierno ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...