GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] Breslavia e delle ingerenze su questa da parte del re diPrussiaFedericoII, verso il 1750 il G. cominciò a perdere l'uso delle gambe. Cercò di occultare le sue condizioni di salute vivendo ritirato nella sua villa e in un possedimento presso Rieti ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte diPrussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] a Berlino per ottenere dal re diPrussiaFederico Guglielmo III il trasferimento del vitalizio di cui egli godeva alla madre. I, pp. 314, 317; L. Bassignana, ibid., II, p. 935; Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e l’Accademia in Europa nell’Ottocento ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] il principe ereditario e poi re diPrussia, Federico Guglielmo iv; con questi si veniva : E. Gerhard, Aus Stackelbergs Nachlass, in Hyperboräisch-römische Studien für Archäologie, II, Berlino 1852, p. 285 ss.; C. Hoheisel, in Baltische Monatschrift, ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 22 maggio 1713, primogenito di Giovanni Antonio detto Marco, uno dei numerosi figli dell’omonimo fratello [...] fra le righe l’ammirazione per il re diPrussia, specie dopo la vittoria da questi conseguita a Rossbach sulle truppe austro-francesi, nel novembre dello stesso 1757. Infausto tuttavia per FedericoII l’anno 1759, con gli austriaci che trionfarono ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] colloquio con FedericoII; poi rientrò a Genova. Attese quindi molti mesi prima di ricevere Prussia, Polonia, Austria e Impero ottomano. Evidenziò il peso assunto dalla marina da guerra e le potenzialità economiche offerte dall’instaurazione di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] . Inscriptionibus explicatae ... Tre anni dopo celebrò ancora le gesta di cinque generali di Maria Teresa distintisi nella guerra tra l'Austria e la PrussiadiFedericoII (De vita quinque Austriacorum imperatorum qui floruerunt bello Borussio ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] mesi. Liberato per intervento degli ambasciatori di Spagna e diPrussia, rimase in Turchia fino all'ottobre 39 s., 148; II, pp. 27, 319, 322; Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie diFederico Comandini…, a cura di A. Comandini, Bologna ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] diPrussia fino al 1796, come primo sopranista, diventando in breve tempo il beniamino del pubblico dell'Opera italiana. Nel periodo 1766-1786 le opere da rappresentare a Berlino venivano scelte personalmente dal re Federico , London 1773, II, p. 98; ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] - per essere recitate in teatrini privati o accademie. Tale fu la Zaffira, dedicata a FedericoII re diPrussia e da questo lodata su segnalazione di Metastasio, il quale scrisse non senza qualche ironia a un amico: "nella Zaffira della signora ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Fanny
Nadia Verdile
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1852 da Cesare e dalla nobildonna prussiana Elise von Blesson (1822-1901), quarta di cinque figli: Arturo, Olga, Costanza e Maria.
I nonni [...] era maestro di cappella alla corte diPrussia, fu un pittore apprezzato e professore dell’Accademia di belle arti di Firenze. e scrittore di cose militari e Catarina Schmedding pronipote di Jean-Pierre-Antoine Tassaert, primo scultore diFederico il ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...