FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] veniva eseguita alla corte diPrussia sotto Federico I.
Nei registri della musica della corte di Berlino (cfr. Luin pp. 446 s. (dal quale sono tratti gli elenchi delle opere); Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, II, p. 720. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] al disastroso terremoto del 1783.
In Danimarca viene abolito il servaggio; in PrussiaFedericoII attua una politica di tolleranza religiosa, estende la libertà di stampa e rende obbligatoria l’istruzione elementare, abolisce inoltre la tortura e ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] primo uomo, Sesto, appariva la qualifica di «Virtuoso di Camera di S.M. Prussiana». Il dato va collegato al clima di fervore culturale che animò la corte reale diPrussia in seguito all’ascesa al trono diFedericoII (31 maggio 1740), sovrano noto ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] a emergere la potenza della Prussia, che raggiunse il suo punto più alto con FedericoII il Grande (1740-86), della della crisi mondiale del 1929, con l'ascesa al potere di Hitler e del partito nazionalsocialista nel 1933. Ebbe inizio allora ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] della tradizione marchigiana del secolo XVI.
Del 1762 è la commissione del re diPrussiaFedericoII, procuratagli per il tramite di Francesco Algarotti, di due dipinti raffiguranti Cincinnato chiamato alla dittatura e Presa diSiracusa e morte ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] domini de A. che ottengono la restituzione dei possessi da Gualtiero di Brienne. Sposa Margherita di Ugento (m. febbraio 1250). Nel 1208 partecipa all'assalto di Sora che si è ribellata a FedericoII. Nel novembre 1210, rinchiuso in Aquino con i suoi ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] per musica, ibid., carnevale 1816; Una lezione ai giovani, ossia La gioventù di Enrico V, dramma per musica, Palermo, Carolino, 1817; FedericoII Re diPrussia (Giuseppe Checcherini), melodramma, ibid., 1818; Attila in Aquileja ossia Il trionfo del ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] , al servizio del principe ereditario diPrussiaFederico Guglielmo; per contrasti sorti con 64-70; Id., Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, Genève 1951, II, pp. 166, 181, 342, 365 s., 379-381, 391, 419, 436, 521, 530 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] Scaramuccia, 1834); M. Aspa (Il carcere d'Edegonda, 1829; I litiganti senza lite, 1831; FedericoII re diPrussia, 1833; Il quadro parlante e la muta orfanella, 1834; I due forzati, 1836; Bartolomeo del Piombo, 1836; Il marinaio, 1839; Il proscritto ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] accreditava l’idea di un complotto anticristiano, sulla base dei carteggi diFedericodiPrussia pubblicati nel 1788. 1813.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. romano della Compagnia di Gesù, Ital., cart. 1004, II (lettere), V (lettere), VI (omelie), VIII-IX ( ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...