CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] i legami, già avviati, con la corte di Londra e con Giorgio II. Anche se durante il primo periodo della guerra dei Sette anni egli stesso consigliava di resistere agli inviti del sovrano inglese e diFedericodiPrussia ad entrare in guerra a loro ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] Garden. Nel settembre 1743, a Parigi, s'impegnava con M. de Chambrier, ministro plenipotenziario del re diPrussia, a passare al servizio diFedericoII alla fine del carnevale 1744. Ma finì invece per fuggire a Venezia con il giovane lord James ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] di Reval, accreditato come legato apostolico presso l'imperatore e i sovrani diPrussiaFederico Sanseverino, diede pretesto al duca di Milano di sostenere la vacanza del vescovado stesso e di ,Leipzig 19o4, I,pp. 63 ss.; II. pp. 157-161; N. Paulus, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] in Svezia e più tardi anche in Prussia.
Oltre a contribuire all'opera di evangelizzazione con il sostegno dei missionari domenicani, Innocenzo IV e inviata a Melfi presso la corte diFedericoII, che accolse benevolmente i prelati.
Il 28 maggio 1244 ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] . italiano, s. 4, 1883, t. 12, pp. 206-224; [T. Fogliani], Centenari, II, 17 ag. 1786. Centenario della morte diFedericoII. Il marchese G. L. alla corte diPrussia, in Riv. militare italiana, agosto 1886, pp. 305-329; N. Campanini, L. Spallanzani ...
Leggi Tutto
HUILLARD-BRÉHOLLES, JEAN-LOUIS-ALPHONSE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque nel 1817 da Alphonse-Charles-Marie-Nicolas e da Elisabeth-Josephine Tonus a Parigi dove verosimilmente compì i suoi primi studi [...] , venisse dedicata dallo stesso duca de Luynes a Federico Guglielmo IV diPrussia, "de scientiis artibusque suo tempore meritissimi", ma anche erede della dignità imperiale di cui FedericoII aveva difeso strenuamente il ruolo e le funzioni. Cominciò ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] di ricostituire l'impero di Carlo V. Né gli sfuggì l'atteggiamento del re diPrussiaFederico Guglielmo, che tentava, con l'appoggio dell'Inghilterra, di del Montesquieu al B. del 22 luglio 1749, ibid., II, p. 209: "Vous me ravissez quand vous me ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] Moscarelli, Inventario delle carte Ricciardi presso la Biblioteca nazionale di Napoli, Università degli studi di Napoli FedericoII, Scuola di perfezionamento per archivisti e bibliotecari, tesi di laurea in archivistica, a.a. 1973-74. Lettere ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] di Bayreuth, la giovane Guglielmina diPrussia, musicista ella stessa, alla quale impartì lezioni di canto e fors’anche di composizione: nel carteggio col fratello Federico (il futuro re diPrussia , a cura di E. Casares, II: Documentos sobre ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] aveva fatto il disegno, e l'aveva sottoposto a Federico. diPrussia per la sua approvazione (Gualandi, 1843).
Il 26 in segreto la commissione di eseguire un gruppo colossale in marmo raffigurante la ZarinaCaterina II con un turco inginocchiato ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...