Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] devono aggiungere gli oltre 70.000 soldati alla ricerca di un acquartieramento.
La nuova dimensione sollecita progetti di portata sempre più vasta e, soprattutto negli anni di governo diFedericoII, Berlino si afferma, anche figurativamente, come un ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] Ruggero Bacone, Wycliffe, Ludovico diPrussia, ma scarsissimo fu il . promette a Federico Barbarossa di tradurre dal greco un'opera di meteorologia, ma, L. Thorndike, A History of magic and experimental science, II, New York-London 1964, pp. 67, 178, ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] di Champollion. Poco dopo Lepsius poteva guidare una nuova spedizione archeologica voluta dal re diPrussiaFederico -52; S. Donadoni (ed.), Le grandi scoperte dell'archeologia, I-II, Novara 1986; J. Vercoutter, À la recherche de l'Égypte ensevelie ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] un anno di vita).
Al momento della nascita di Toeplitz, la Polonia era divisa fra tre diversi Stati (Regno diPrussia, Impero Banca e industria in Italia dalla crisi del 1907 al 1914, I-II, Milano 1982; P. Hertner, Il capitale tedesco in Italia dall ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] e il Mascov, poi a Berlino, dove incontrò FedericoII e il Maupertuis, che lo fece ascrivere alla Accademia reale di scienze e lettere diPrussia; quindi, fermatosi a Vienna, discusse col ministro barone di Pfutschner i problemi della riforma dell ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] di un trittico, Torpedone, mentre il F. gia meditava la prima stesura dell'Autobiografia del blu diPrussia con Federicodi Opere, I, Scritti postumi, Milano 1988; II, 1947-1972, ibid. 1990, pubblicati nella collana dei Classici Bompiani a cura di ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] di Edward Solly alla collezione diFederico Guglielmo III diPrussia e quindi nella Gemäldegalerie didi G. Molonia, II (1903-1906), Messina 2002, pp. 332, 341; Antonello da Messina. L’opera completa, a cura di M. Lucco, con la collab. scientifica di ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] del re diPrussiaFederico Guglielmo e del principe ereditario Federico (il futuro Stockigt, Records of catholic musicians, actors and dancers at the court of August II, 1723-32, in Royal Musical Association research chronicle, XLV (2014), pp. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] diFedericoII, che solo l'intervento russo potrebbe sconfiggere. Verso la metà didi molto avanzata, le difficoltà di far agire di concerto due armate alleate, le molte piazze fortificate nella Slesia, e la celerità ed attività del re diPrussia ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] M. si esibirono assieme a F. Liszt alla presenza dei re Federico Guglielmo IV diPrussia e Guglielmo II d’Olanda; a Francoforte, in dicembre, dove si trovavano per una serie di tredici concerti, nacque un quarto fratello, Giuseppe; le M. si esibirono ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...