Secondogenito (1188-1247) di Casimiro II Sprawiedliwy; nel 1223 incoraggiò l'Ordine teutonico a combattere i Prussiani pagani e nel 1226 strinse un accordo (sanzionato da FedericoII imperatore) col gran [...] maestro H. von Salza, per il quale l'Ordine si installò sulla bassa Vistola nella terra di Chelmno e in pochi anni estese il proprio dominio a tutta la Prussia sino al Niemen. ...
Leggi Tutto
Militare prussiano (Berlino 1792 - ivi 1850); figlio morganatico di re Federico Guglielmo II e della contessa Sofia von Dönhoff, datosi alle armi, raggiunse (1848) il grado di generale. Nominato nel nov. [...] 1848 presidente dei ministri prussiano, represse i moti rivoluzionarî. Nell'ott. 1850 accompagnò il principe Carlo diPrussia al convegno di Varsavia, dove subì da parte dello zar avvilenti umiliazioni. ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro del Regno diPrussia coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, con il busto diFedericoII sul verso e l’aquila diPrussia sul recto. Con la stessa denominazione sono conosciute [...] monete simili coniate in altri Stati tedeschi e la moneta d’oro danese ...
Leggi Tutto
Figlia (Hannover 1687 - Berlino 1757) di Giorgio I di Gran Bretagna e di Sofia Dorotea di Brunswick-Lüneburg, sposò (1706) Federico Guglielmo, principe ereditario diPrussia. Fu madre diFedericoII. ...
Leggi Tutto
Figlio (Kiel 1728 - Ropša 1762) di Anna e di Carlo Federicodi Holstein-Gottorp, fu chiamato in Russia dall'imperatrice Elisabetta, proclamato erede (1742), e fatto sposare (1745) a Sofia Augusta Federica [...] (la futura Caterina II). Ammiratore del militarismo prussiano e tenacemente attaccato al luteranesimo, rimase sempre estraneo alla Russia e alla società russa, tanto che Elisabetta pensò più volte di escluderlo dalla successione. Alla morte di lei (5 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] . Bertoldo Niebuhr, ministro diPrussia presso la corte pontificia idea della morte, porto di rifugio (Dialogo diFederico Ruysch e delle sue mummie M. Porena, I centoundici Pensieri di G. L., in Rivista d'Italia, XVIII, ii (1915). Per i Paralipomeni: ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] come dimostrarono nel 1763 la pace di Hubertusburg che lasciava integro lo stato diFedericoII e riconfermava a danno dei Borboni l in Francia tra il 1814 e il 1824 e in Prussia nel 1818.
Di fronte a tutto ciò era fatale l'aumento del disagio ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Cromwell (Oliver Cromwell's Letters and Speeche with elucidations, 1845), di rievocaare la personalità diFedericodiPrussia (History of Friedrich II, called Frederick the Great, 1858-1865) in un brillantissimo ritratto del suo eroe, non della sua ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] valle d'Aosta. Già negli ultimi anni diFedericoII, Tommaso II, detto di Fiandra per il suo matrimonio con la contessa Giovanna, aveva ottenuto cessioni di alcuni luoghi, in tutto o in parte; cessioni di diritti, di decime, ecc., che, pur nella loro ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] fra l'imperatore e il papa, prevalsero in Oriente i nemici diFedericoII, che ricominciarono la lotta contro i musulmani. Il sultano d' e, sostenuta in ciò dall'Austria e dalla Prussia, sospettose questa dell'influsso acquistato dalla Russia nell' ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...