GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Italia gemme e bronzi. Fondatore del museo fu il principe FedericoIIdi Assia-Kassel (1760-1785) che, in occasione del suo ) di cultura popolare; doni del duca Josef von Sachsen-Altenburg, del re diPrussiaFederico Guglielmo IV e di privati ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] è che fu poeta alla corte viennese del duca d'Austria FedericoIIdi Babenberg (1219-1246). A quegli stessi anni, cioè tra il moderno di questo genere. La sua affermazione, sempre nella canzone già menzionata, di essere stato in "Prussia, Lituania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] in Toscana e Carlo III a Napoli danno vita a una sorta di assolutismo illuminato simile a quello diFedericoII in Prussia, di Caterina II in Russia, di Maria Teresa e poi di Giuseppe II in Austria. Tuttavia nell’età dei Lumi è ben avvertibile il ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] Pistocchi trassero profitto dal viaggio che il margravio Giorgio FedericoIIdi Brandeburgo-Ansbach compì in Italia, e in particolare a Berlino, di Sofia Carlotta di Brunswick-Lüneburg, elettrice di Brandeburgo e futura regina in Prussia; al soggiorno ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] nella prima metà del 13° secolo sotto il regno diFedericoIIdi Svevia; ma il regno venne perduto dal figlio Manfredi l'Italia alleata alla Prussia (Terza guerra di indipendenza) venne annesso il Veneto. Nel 1870 fu la volta di Roma.
L'Italia ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] a una borsa di studio del granduca Leopoldo II, istituita nel quadro di un apprezzabile tentativo di migliorare gli studi preoccupò di segnalarlo al principe Giovanni di Sassonia, e per suo tramite anche al principe Federico Guglielmo diPrussia ( ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] ispirandosi al modello diFederico Il diPrussia che "ha reso proprietari i coloni", propone un piano di divisione delle terre il commercio dello Stato pontificio, il suo vantaggio e beneficenza, I-II, Roma 1795 (2 ed., ibid. a. VI); Saggio chimico ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Pietro
Francesco Gherardi
SCHEDONI, Pietro. – Nacque a Sassuolo il 4 settembre 1757, secondo e ultimogenito, dopo il fratello Giuseppe, da Antonio e da Isabella Maria Ferraresi, appartenenti [...] (1815-1861), Modena 1968, ad ind.; G. Barbolini, Felice Alessandri maestro di Cappella alla corte diFederico Guglielmo IIdiPrussia, Formigine 1984, ad ind.; M. Schedoni - C. Tacchini - D. Vandelli, Gli Schedoni da Camiazzo. Gli uomini illustri ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] alla corte del governatore generale spagnolo, l'elettore di Baviera Massimiliano II Emanuele.
A Bruxelles il G. ottenne la piena suscitarono una grande impressione a corte.
Il re Federico I diPrussia che, come altri principi del tempo, s'aspettava ...
Leggi Tutto
DRESDA
R. Enking
Museo di scultura antica. -
La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] II il Forte. Questi acquistò, negli anni 1723-26, dal re Guglielmo Federico I diPrussia la "Collezione Brandenburghese" che comprendeva, di arte antica, soprattutto dei ritratti romani, e nel 1728 la collezione del principe Agostino Chigi di Roma. ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...