Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di storia greca all'Università di Berlino, tenne una conferenza sui Giochi Olimpici alla presenza del sovrano prussianoFederico Guglielmo IV e di ippodromo, che erano stati risparmiati al tempo di Teodosio II, furono ridotti in rovina da due ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] accresce con l'ascesa degli Assiri, molto aggressivi tra la fine del II e il primo quarto del I millennio avanti Cristo. L'arco e danni che ne derivavano alle popolazioni. Anche il grande FedericodiPrussia non aveva dubbi sul fatto che la truppa da ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] del 1804, ma esso era stato preceduto dal Codice prussiano del 1794 e da quello austriaco del 1797. Protagonisti di questo processo nel Settecento furono FedericoII, Maria Teresa e il cancelliere di Francia H. F. Daguesseau questi nomi mostrano come ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di contenimento dell'espansione turca, P. avrebbe desiderato lo spostamento dell'Ordine teutonico dalla Prussia alla Das Kardinalskollegium unter Pius II., Berlin 1924 (rist. anast. Vaduz 1965).
E. Lazzeroni, Il viaggio diFederico III in Italia (l ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di completare l'unità nazionale, appare disposto a seguire la guida politica dei moderati.
Di fronte all'alleanza con la Prussia 1907 G. Pipitone Federico, L'anima di F. C. . e il nazionalismo, in Rass. di politica e di storia, II (1955), pp. 29-32 G. ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] e dei suoi successori. Le cose sono cambiate quando FedericoII, per la prima volta dal tempo degli imperatori sassoni, ha innalzato la Germania del nord, e in particolare la Prussia, al rango di grande potenza. La congiunta ascesa austro-prussiana e ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] di Brandeburgo, sposa dal 1684 a Federico che, salito al trono nel 1688, s'incoronerà, nel 1701, primo re diPrussia.
Intenditrice d'arte e di , A. C., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel 1952, coll. 1668-1679; L. De Angelis, ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di Maria di Portogallo e addirittura il 1848 per il riconoscimento di Isabella IIdi la Prussia erano di C. A. e del conte Federico Truchsess di Waldburg, in Nuova Antol., 1º febbr. 1933, pp. 321-331; A. Monti, Diciotto lettere politiche ined. di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] giovane università della Prussia, alla quale appartenevano entrambi: Stahl muore nel 1734, la lezione di Wolff sulla teoria FedericoII, fu - commenta l'informatico D. Hofstadter (1979) - come se giocasse a occhi bendati sessanta partite di scacchi ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] di Lüben, in Slesia, nel regno diPrussia, il 21 genn. 1854, figlio unico del benestante amministratore di tenute agricole (Landwirt) Karl Julius, e diFederico Halbherr, poi esploratore di italiana nel secolo decimonono, 3 ed., II, Bari 1947, p. 247, ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...