Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] la famiglia è, in quel periodo di tempo, strettamente associata alle vicende degli Hohenzollern diPrussia e specialmente all'attività militare diFederico il Grande. Il successore di Leopoldo I, Leopoldo II Massimiliano (1700-1751), guerreggia anch ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, nato il 19 agosto 1700 nel ducato di Weissenfels. Non ebbe istruzione molto profonda. Entrò a tredici anni quale paggio al servizio diFederica Elisabetta, vedova del duca di Sassonia-Weissenfels. [...] volle rimanere a Dresda; e con il marito, non fu risparmiata dall'odio diFedericoII, che fece bruciare e devastare castelli e possedimenti del conte. La guerra con la Prussia, lunga, e disastrosa per la Sassonia, minò la posizione dell'onnipotente ...
Leggi Tutto
. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano:
1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] a Rheinsberg, nella cappella del principe ereditario diPrussia (poi FedericoII). Nel 1771 successe a Giovanni Amadeo Graun quale maestro dei concerti del re diPrussia. Sostanzialmente autodidatta, studiò di quando in quando con qualche maestro a ...
Leggi Tutto
Romanziere tedesco, nato a Breslavia il 29 giugno 1798, morto ad Arnstadt (Turingia) il 16 dicembre 1871. Discendeva da una famiglia di profughi ugonotti, che, riparata in Germania, mutò il nome originario [...] giorni nella tranquilla cittadina di Arnstadt.
Fu, in arte, il poeta della sua terra, di quella Prussia che, memore delle sue l'ultimo sindaco del libero comune di Berlino, gli Elettori FedericoII e Gioacchino II, il falso Voldemaro. Incompresi nella ...
Leggi Tutto
Feld-maresciallo prussiano, nato a Rostock il 16 dicembre 1742, morto a Krieblowitz (Slesia) il 12 settembre 1819. Nel 1760, ufficiale di cavalleria nell'esercito svedese, fu fatto prigioniero dai Prussiani, [...] grado di capitano. Nel 1771, ammogliatosi, si ritirò dal servizio attivo, che riprese alla morte diFedericoII ( di ardito ed esperto condottiero. A vittoria ottenuta, il re diPrussia lo colmò di onori e di benefici (ducato di Wahlstatt e feudo di ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi diFederico I Barbarossa; e [...] (1721-1778) che combatté pure contro la PrussiadiFederico il Grande nella guerra dei sette anni.
Nell'epoca napoleonica, il ducato di A. fu annesso parte alla Francia, parte al granducato di Berg. Il duca di A. non ne riebbe la sovranità neppure ...
Leggi Tutto
Città della Turingia, un tempo capitale del piccolo dominio di Schwarzburg, ai piedi della foresta di Turingia e a pochi chilometri da Gotha ed Erfurt, a 280 m. s. m., sul piccolo fiume Gera che scende [...] per quanto riguarda il bestiame. Nelle vicinanze vi sono miniere di manganese e una sorgente minerale. Il luogo era già abitato della dignità di principe dell'impero, volle dargli il suo aiuto, esiguo assai, contro il re diPrussia, FedericoII, nella ...
Leggi Tutto
Città della Vestfalia, situata presso la riva sinistra della Ruhr, a 208 m. s. m., con 11.808 ab. (1921). Il circondario, di cui è capoluogo, ha 7688 kmq. di superficie e 2.548.276 ab., cioè 339 per kmq. [...] prima esistano conti di Arnsberg.
A Federico, conte di Arnsberg (1092- di Arnsberg, fu annessa al langraviato di Assia-Daimstadt, che per concessione di Napoleone I nel 1806 diventò granducato; ma con il congresso di Vienna del 1815 passò alla Prussia ...
Leggi Tutto
PANIN, Nikita Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato il 18 aprile 1718 a Danzica, morto il 31 marzo 1783 a Pietroburgo. Nel 1747 era ambasciatore in Danimarca; nello stesso [...] rafforzamento dell'influenza francese (antirussa) nella Svezia, la politica diFedericoII, volta all'indebolimento e divisione della Polonia, P. finì con l'accettare le vedute della Prussia. Ma Caterina, contraria a ciò (in quel tempo la tendenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano, nato il 10 dicembre 1668 a Berlino, morto il 28 agosto 1714. Il padre lo mandò a studiare diritto a Francoforte sull'Oder. Raggiunto il grado di Kammergerichtsrat, il giovane B., [...] Innalzato alla dignità di barone dall'imperatore nel 1701, fu nominato nel 1704 dal suo sovrano, ora re diPrussia, membro del consiglio del re Federico Guglielmo I.
Bibl.: Oltre quella citata da G. Schmoller in Allgemeine deutsche Biographie, II, p. ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...