• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
626 risultati
Tutti i risultati [626]
Storia [180]
Biografie [165]
Geografia [42]
Storia per continenti e paesi [33]
Europa [34]
Arti visive [41]
Diritto [41]
Religioni [29]
Letteratura [28]
Musica [29]

MENDELSSOHN, Jakob Ludwig Felix

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix Fernando LIUZZI Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] David. Fin dal 1841, chiamato dal re di Prussia Federico Guglielmo IV, egli divideva la sua attività tra due serie: 1ª, 1830-32, 5ª ed., Lipsia 1882, e IIª, 1833-47, ivi 1863; trad. ital. di C. Barassi, voll. 2, Milano 1895; altre in: F. Hiller ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – ACCADEMIA DI FRANCIA – MUSICA DA CAMERA – VIOLONCELLO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDELSSOHN, Jakob Ludwig Felix (2)
Mostra Tutti

BANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] di tromboni, che nella seconda metà del'600 diventerà bande de hautbois con 12 sonatori, affidata dal duca Vittorio Amedeo II alla 1763, per ordine di Federico di Prussia, la musica militare ebbe un organico ben definito, che servì di base al suo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GAZZETTA DEL POPOLO – FEDERICO DI PRUSSIA – VITTORIO AMEDEO II – PIETRO METASTASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDA (2)
Mostra Tutti

MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di Romolo Caggese Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] Escaut, intonno al progetto di Giuseppe II di donare la libertà della Schelda Esteri de Vergennes in Prussia con una missione non di osservazioni sconcertanti, sono, in realtà, la storia intima di una corte che, avviandosi il grande Federico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di (2)
Mostra Tutti

NEUCHÂTEL

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI * Paul GANZ Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] di Neuchâtel Ulrico II e di sua moglie Berta di Grenchen o di Granges di Orléans-Longueville, dopo lunghe contese il principato di Neuchâtel fu devoluto, nel 1707, al re di Prussia, Federico Guglielmo I, in virtù di diritti derivatigli dalla casa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUCHÂTEL (1)
Mostra Tutti

AVVENTURIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] fu astronomo del re di Prussia. Scrisse in francese di matematica e di filosofia, un discorso sull lett. it. nel sec. XVIII, II, p. 624, III, p. 88; A. D'Ancona, Federico II e gl'Italiani, in Memorie e documenti di storia del sec. XVIII e XIX, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO SALVEMINI – COSIMO ALESSANDRO COLLINI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – STORIA DELLA GERMANIA – ACCADEMIA DI BERLINO

MAGONZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Pietro ROMANELLI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Una delle città più antiche della [...] appresso si cacciò l'arcivescovo Federico Carlo di Erthal e si proclamò la comando del prussiano Kalckreuth, la ripresero dopo qualche mese di eroica XV, col. 2422 segg.; Corp. Inscr. Lat., XIII, ii, p. 296 segg.; A. Grenier, Quatre villes rom. de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

POTSDAM

Enciclopedia Italiana (1935)

POTSDAM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN * Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] di una piccola città. La località assunse una certa importanza solo quando l'elettore Gioacchino Federico di Prussia . B. Fay, Les origines de la guerre mondiale, trad. franc., Parigi 1931, II, pp. 148-62, e 180-96. V. anche P. Renouvin, Les origines ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTSDAM (4)
Mostra Tutti

ORANGE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORANGE (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Léopold Albert CONSTANS Jean Jacques GRUBER Georges BOURGIN Adriano H. LUIJDJENS * Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] fu poi a sua volta ratificata dal papa Bonifacio II, con lettera del 25 gennaio 531. Bibl.: di Prussia, discendente della figlia primogenita di Federico Enrico, pretese per sé tutta l'eredità, occupò Meurs e Lingen, e assunse il titolo di principe di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORANGE (1)
Mostra Tutti

DEUTSCHER BUND

Enciclopedia Italiana (1931)

BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] di Vienna avversava ogni tentativo di riforma, e infine offrì la corona imperiale a Federico Guglielmo IV re di Prussia (3 aprile 1849). Ma il rifiuto di Die Begründung des deutschen Reichs durch Wilhelm I, II-IV, Monaco 1889. Per il periodo dal 1866 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI VESTFALIA – FEDERICO GUGLIELMO IV – RIVOLUZIONE DEL 1848

BUNSEN, Christian Karl Josias, barone von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] 1828 aveva soggiornato a Roma il principe ereditario di Prussia, il futuro re Federico Guglielmo IV; e un legame intimo e Ausgang des Mittelalters, voll. 2, Berlino e Lipsia 1927, specialmente II, pp. 113-114, con ricca bibliografia; F. von Bezold, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – SCHLESWIG-HOLSTEIN – DROSTE-VISCHERING – RISORGIMENTO – MONTE ATHOS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 63
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
federiciano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali