Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] di Zähringer (m. 1074) fu castellano di Hochberg in Brisgovia e di B.; il figlio Ermanno IIdi B.-Baden, i possedimenti di questa passarono in eredità a Carlo Federicodi B di guerra e a stipulare un trattato di mutua assistenza con la Prussia. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] programma della crociata gli permetteva di evitare impegni pericolosi. FedericoII quando meditò di catturare in Lione Innocenzo IV, sfaldava per opera del Barthélemy, che concludeva la pace con la Prussia (5-6 aprile 1795) e con la Spagna (22 luglio ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] II, il prototipo dei principi riformatori, o FedericoII, che si afferma il primo servitore dello stato. Indubbiamente, i due momenti rispondono ad un'evoluzione di coscienza collettiva, ma di classi colte più che di popolo, di minoranze più che di ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] discepolo John Sterling precocemente morto (Life of John Sterling, 1851), intraprese a scrivere la storia diFederico il Grande (The History of Frederick II of Prussia called Frederick the Great, 6 voll., 1858-65): non risparmiò fatica; per due volte ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Federico Guglielmo III re diPrussia è da considerare come il fondatore del Museo di antichità di id., Griechische Geschichte, 2ª ed., I, i, Strasburgo 1912, pp. 202 segg., 265 segg.; II, i, ivi 1914, p. 74 segg.; III, i, Berlino e Lipsia 1922, p. 313 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Federico Barbarossa insieme con quella di Arles e di Forcalquier. Poi, suo figlio Alfonso II aveva ereditato la Provenza dal cugino, morto all'assedio di tra la Francia e la Prussia. Finalmente gli sguardi si posarono su Amedeo di Savoia duca d'Aosta, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] germanici li favorirono a causa delle loro spedizioni in Italia.
Il figlio diFedericoII, Enrico, ricomprava nel 1231 dal conte Rodolfo il Vecchio di Asburgo gli abitanti di Uri, che questi aveva ricevuti dall'eredità degli Zäringer. Schwyz ebbe nel ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] . Apre la schiera di questi l'Anonymus (notaio di re Béla II o di re Béla III), relazioni fra Mattia e l'imperatore Federico divennero pessime, cosicché il re ungherese diPrussia e di Weimar intorno alla persona del futuro re, ma l'abile politica di ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] di due ufficiali francesi appartenenti a navi della Compagnia commerciale di Saint-Malo.
La prima spedizione scientifica in Arabia, promossa da Federico V di consolare del re diPrussia a Gerusalemme. dubbio vanno datati tra il II e il III sec. dell ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] sempre più nel mondo ebraico. Il propagarsi, nel sec. II a. C., della scuola elementare, che s'istituì in ogni di Ernesto il Pio di Sassonia-Gotha nel 1642; nel 1651 quella del Brunswick, poi, nel 1717 quella diFederico Guglielmo I diPrussia ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...