• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
626 risultati
Tutti i risultati [626]
Storia [180]
Biografie [165]
Geografia [42]
Storia per continenti e paesi [33]
Europa [34]
Arti visive [41]
Diritto [41]
Religioni [29]
Letteratura [28]
Musica [29]

ALVENSLEBEN, Konstantin von

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale prussiano, detto anche Alvensleben II per distinguerlo dal fratello maggiore Gustavo, anch'esso generale prussiano, detto Alvensleben I. Nacque ad Eichenbarleben nel 1809. Fece la guerra contro [...] franco-prussiana (1870-71), nella quale - al comando del 3° corpo d'armata alla dipendenza di Federico Carlo di Prussia - ebbe occasione di segnalarsi durante la grande manovra strategico-tattica attorno a Metz. Trovandosi all'ala marciante (sinistra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – DANIMARCA – MOSELLA

CAROLINA regina di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio di Brandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa di Sassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel 1692 l'elettore Giorgio IV di Sassonia, e così [...] passò a Berlino col tutore, Federico I di Prussia. Nel 1705 sposava il principe ereditario di Hannover Giorgio Augusto; e all' trono Giorgio Augusto nel 1727 (Giorgio II), la regina C. ebbe campo di esplicare la sua attività, intervenendo decisamente ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I DI PRUSSIA – PRINCIPE DI GALLES – BRANDEBURGO – INGHILTERRA – GIORGIO IV

ROENTGEN, David

Enciclopedia Italiana (1936)

ROENTGEN, David Fritz Baumgart Ebanista, nato l'11 agosto 1743 a Herrenhag (Wetterau), morto il 12 febbraio 1807 a Wiesbaden. Figlio di Abraham, di cui rilevò la fabbrica a Neuwied s. Reno, egli fu [...] ebanista di corte di Federico Guglielmo II di Prussia e di Maria Antonietta di Francia. Acquistò fama per l'originale lavorazione e l'impiego di legni colorati intarsiati nonché per la struttura interna molto complicata dei suoi mobili, di cui il più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROENTGEN, David (1)
Mostra Tutti

esercito

Enciclopedia on line

Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli [...] il creatore degli e. moderni. Nel 18° sec. Federico II il Grande introdusse in Prussia l’obbligo generale del servizio con chiamata per biglietto, ripartì il territorio in distretti di leva, introdusse in guerra il sistema dell’avanzamento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUSTAVO II ADOLFO DI SVEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esercito (5)
Mostra Tutti

BELLORI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLORI, Giovanni Pietro Kenneth Donahue Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] medaglie, gemme e altre antichità furono acquistate da Federico I di Prussia e pubblicate nel 1701 da L. Beger nel Pascoli, Vite de'pittori, scultori...I, Roma 1730, pp. 137, 211, 252; II, Roma 1736, pp. 116, 119, 260; Ph. Skippon, An account of a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I DI PRUSSIA – ACADEMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DI FRANCIA – PIETRO SANTI BARTOLI – VINCENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLORI, Giovanni Pietro (2)
Mostra Tutti

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano Francesco Lora PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659. L’assunzione [...] Federico II di Brandeburgo-Ansbach, dove il cantante compose e interpretò lavori di vario genere (la pastorale Il Narciso, libretto di offerti da Pistocchi all’elettore Federico III di Brandeburgo (il futuro re in Prussia): sei cantate e due duetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FEDERICO III DI BRANDEBURGO – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – ANTONIO MARIA BERNACCHI – GIOVANNI PAOLO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (2)
Mostra Tutti

politica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

politica Massimo L. Salvadori L’aspetto più importante della vita pubblica Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] poche, seppure assai importanti, eccezioni, le monarchie assolute (di cui grandi esponenti furono nel Sei-Settecento Luigi XIV in Francia, Pietro il Grande in Russia e Federico II in Prussia), nelle quali il potere del sovrano non incontrava alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica (7)
Mostra Tutti

FORTUNATI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATI, Gian Francesco Teresa Chirico Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] (la partitura manoscritta è tutt'ora conservata presso la Staatsbibliothek di quella città). In seguito scrisse varie composizioni vocali per Federico Gugliemo II di Prussia. Mentre le sue opere continuavano a essere rappresentate in diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA D'AUSTRIA – ISOLA DI SANTO DOMINGO – FILIPPO DI BORBONE – INFANTA DI SPAGNA – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATI, Gian Francesco (1)
Mostra Tutti

BABINI, Matteo Antonio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi Anna Mario Monterosso Vacchelli Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] il B. entrò alla corte di Caterina II in qualità di "virtuoso di camera di Sua Maestà l'Imperatrice di tutte le Russie", e vi di G. B. Cimador, e, sempre nel 1792, fu richiamato a Berlino da Federico Guglielmo di Prussia per interpretare il Dario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERTRUD ELISABETH MARA – FEDERICO IL GRANDE – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – MARIA ANTONIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABINI, Matteo Antonio Luigi (1)
Mostra Tutti

La Prussia (il Settecento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] , e il rifiuto da parte di Federico II di riconoscere la Prammatica sanzione che garantisce la successione al trono della figlia dell’imperatore Maria Teresa, costituiscono il pretesto per l’invasione della Slesia. La Prussia, alleatasi con Francia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 63
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
federiciano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali