• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
626 risultati
Tutti i risultati [626]
Storia [180]
Biografie [165]
Geografia [42]
Storia per continenti e paesi [33]
Europa [34]
Arti visive [41]
Diritto [41]
Religioni [29]
Letteratura [28]
Musica [29]

GUSTAVO III re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO III re di Svezia Sture Bolin Nato il 24 gennaio 1746, dal principe ereditario e più tardi re Adolfo Federico e da Luisa Ulrica, sorella del re Federico II di Prussia. Gli avvenimenti frammezzo [...] dieta; v. adolfo federico) produssero un effetto profondo sull'anima di G. La doppiezza di linguaggio e l'insincerità di Dalarne. Così egli riacquistò la fiducia dei ceti non privilegiati; e quando poi le rimostranze dell'Inghilterra e della Prussia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO III re di Svezia (2)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna Carlo Morandi Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] operato una notevole trasformazione nei quadri dei ministri e dei diplomatici, licenziando per primo il Bogino. Ammiratore di Federico II di Prussia, dedicò le prime cure all'esercito, alla fortificazione dei confini, al miglioramento del porto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

GRANVILLE, John Carteret, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANVILLE, John Carteret, conte Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato nel 1690 da Giorgio, primo barone di Carteret, e da lady Grace Granville (contessa Granville nel 1716). Barone Carteret [...] fu persuasa ad accedere alla pace di Breslavia (giugno 1742), che allontanando dalla lotta Federico II di Prussia permetteva alle forze austriache di volgersi tutte contro la Francia; con l'offerta di un sussidio di 200.000 lire sterline, dato dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANVILLE, John Carteret, conte (1)
Mostra Tutti

HOLBACH, Paul Heinrich Dietrich, barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLBACH, Paul Heinrich Dietrich, barone di Guido Calogero Pensatore francese, ma oriundo tedesco, nato a Heidesheim (presso Frankenthal, nel Palatinato) sul principio del 1723, morto a Parigi il 21 [...] : tale l'ateismo del d'H., che suscitava così l'avversione e il contrasto non soltanto di Goethe, ma persino di Voltaire e di Federico II di Prussia. Bibl.: H. Röck, Kritisches Verzeichnis der philosophischen Schriften H.s, in Archiv für Gesch. d ... Leggi Tutto

GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi Lello BONIN-LONGARE Nato all'Aia il 6 dicembre 1792, morto a Tilburg il 17 marzo 1849. Primogenito del re Guglielmo I e della regina Federica Luisa, figlia del re Federico [...] II di Prussia, trascorse l'infanzia e l'adolescenza in esilio, seguendo a Berlino il padre, allora principe d'Orange, cacciato dall'invasione francese del 1793. Dopo un periodo di studî a Oxford, entrò nel 1811 nell'esercito britannico col grado di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

MEIER, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MEIER, Georg Friedrich Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Ammendorf (presso Halle) il 29 marzo 1718, morto a Halle il 21 giugno 1777. Scolaro di A. G. Baumgarten, l'iniziatore dell'estetica moderna [...] Halle, prima come libero docente e poi come professore ordinario di varie discipline filosofiche. Un anno fu anche incaricato direttamente dal re Federico II di Prussia di tenere un corso sull'Essay concerning human Understanding del Locke. Seguace ... Leggi Tutto

LIEGNITZ

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEGNITZ (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Città della Germania, capoluogo d'uno dei due distretti della Bassa Slesia, situata, a 120 m. s. m., presso gli ultimi contrafforti dei [...] imperatore come un feudo vacante; ma nel 1742 fu conquistata da Federico II di Prussia e da quel tempo rimase in possesso prussiano. Parecchie battaglie si sono svolte nel territorio di Liegnitz: nel 1241 la battaglia decisiva contro i Mongoli; il 15 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEGNITZ (2)
Mostra Tutti

PIGALLE, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGALLE, Jean-Baptiste Y. Obriot Scultore, nato il 26 gennaio 1714 a Parigi, morto ivi il 21 agosto 1785. Fu prima nello studio di Robert Le Lorrain, poi in quello di Jean-Baptiste Lemoyne. Recatosi [...] in maggiori proporzioni (m. 1,85), il suddetto Mercurio (di cui si trova oggi al Louvre una replica di piombo) a cui accompagnò una Venere; le statue, offerte dal re a Federico II di Prussia, si trovano oggi a Berlino. La Pompadour gli ordinò statue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGALLE, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

KOLÍN

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLÍN (A. T., 59-60) Zdenaek KRISTEN * Città della Boemia (Cecoslovacchia), capoluogo di distretto (489 kmq., 73.300 ab. nel 1921), situata a 225 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Elba. È notevole [...] causarono alla città gravi danni e sofferenze. Nel 1757 fu combattuta nei suoi pressi la famosa battaglia nella quale Federico II di Prussia fu gravemente sconfitto. Bibl.: J. Vávra, Dějiny král. města Kolína nad Labem (La storia della regia città K ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLÍN (1)
Mostra Tutti

TASSAERT, Jean-Pierre-Antoine

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSAERT, Jean-Pierre-Antoine Arthur Laes Scultore, nato ad Anversa nel 1727, morto a Berlino il 21 gennaio 1788. Uscito da una famiglia di artisti, a quindici anni si recò a Londra, poi a Parigi dove [...] media grandezza, molto apprezzati dagl'intenditori, ed eseguì una statua di Luigi XV, posta nell'Accademia di chirurgia. Nominato nel 1775 scultore di Federico II di Prussia, eseguì per Sans-Souci un Bacco, un'Arianna, un Fauno danzante, una Baccante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 63
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
federiciano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali