FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita diFedericoII si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] primo 'interregno', seguito alla morte di Enrico VI (settembre 1197), padre diFedericoII. Il principale contendente degli Hohenstaufen, l'imperatore Ottone di Brunswick, nipote di Riccardo Cuor di Leone e cugino di Giovanni Senzaterra, allevato in ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da FedericoII. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] Meckseper zum 65. Geburtstag, a cura di M. Kozok, Petersberg 1999, pp. 211-238; F. Cardini, Castel del Monte. FedericoII e il mito dell'Italia ghibellina, Bologna 2000; E. Rotter, Friedrich II. von Hohenstaufen, München 2000, p. 136; W. Schirmer ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, FedericoII riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] coltura di nuove terre.
È merito diFedericoII aver colto le possibilità didi E. Pontieri, 1927-1928; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938. A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, I-II ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] re dal 1241 al 1250), nuovo re di Germania al posto diFedericoII.
Nel 1192, il cugino del re, il vescovo Valdemaro di Schleswig, capitanò una ribellione che, con il sostegno degli Hohenstaufen e il supporto militare norvegese, mirò a conquistare ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti diFedericoII sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] de Hohenstaufen, impératrice de Nicée, "Byzantion", 1, 1924, pp. 451-468.
M.A. Dendias, Επί μίαϚ επιοτολήϚ του Φϱειδεϱίϰου Β᾿ πϱοϚ Ιωάννην Δούϰαν Βατάτζην, "ΕπετηϱίϚ ΕταιϱείαϚ Βυζαντινών Σπουδών", 13, 1937, pp. 400-411.
S. Borsari, FedericoII e ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] -385; E. Cau, Il vero e il falso in un diploma diFedericoII per S. Pietro in Ciel d'Oro (1216 agosto 30), in 'Speciales fideles imperii'. Pavia nell'età diFedericoII (Pavia 19 maggio 1994), a cura di E. Cau-A.A. Settia, Pavia 1995, pp. 211-237; H ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno diFedericoII e spettatore della caduta della [...] un lato, e L. e FedericoII, dall'altro ‒ che le numerose perorazioni pro domo diFedericoII e, in particolare, la sua fratello di L., Carlo d'Angiò, ma, finché Federico rimase in vita, l'alleanza tradizionale fra i Capetingi e gli Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] di sangue e di amicizia che legavano la casa di Merania agli Hohenstaufen. Tuttavia. pur aderendo al partito imperiale, ebbe l'accortezza di 1237 e all'assedio di Brescia l'anno dopo, e non si peritò di raggiungere FedericoII a Vicenza, nel maggio ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] è quindi più difficile da provare durante il regno diFedericoII e dei suoi figli. La questione fiscale esercitava una Enqueten aus Unteritalien. Ein Beitrag zur Geschichte der Hohenstaufen, "Abhandlungen der Preußischen Akademie der Wissenschaften, ...
Leggi Tutto
Damasco
Axel Havemann
Le generali condizioni di instabilità che caratterizzarono la Siria durante il sec. X fecero anche della città di Damasco ‒ dal 132 A.H./750 A.D. ridotta al rango di città di provincia [...] di relazioni economiche con i partners commerciali europei.
Su questo sfondo si colloca l'accordo raggiunto nel 626/1229 fra il sultano al-Kāmil e l'imperatore FedericoII , I-II, Damas 1986-1989.
D. Abulafia, Friedrich II. von Hohenstaufen. Herrscher ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...