Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] 1889.
G. Paolucci, Le finanze e la corte diFedericoIIdi Svevia, "Atti della R. Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo", ser. III, 7, 1904.
W. Cohn, Das Zeitalter der Hohenstaufen in Sizilien: ein Beitrag zur Entstehung des modernen ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] Mentre il patriarca Wolfger già nel 1214 era passato dalla parte del re FedericoIIdi Svevia, M. non prese una chiara posizione.
Come suo padre Engelberto (II) - che da giovane dovette subire una sanzione ecclesiastica per aver commesso un omicidio ...
Leggi Tutto
TESTAMENTI DIFEDERICOII
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti diFedericoII: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] accaduto nel 1228, emerge di nuovo con chiarezza la volontà diFedericoIIdi affidare la successione dell' pp. 314-352 [ora in Stupor mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di Id., Darmstadt 1966, pp. 692-749], in partic. p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] Van Cleve, The emperor Frederick II of Hohenstaufen. Immutator mundi, Oxford 1972, pp. 46 s., 62; E. Kantorowicz, FedericoII imperatore, Milano 1976, pp. 23 ss., 34, 741; C.A. Willemsen, Sulla gioventù diFedericoII, in Studi storici meridionali, I ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] FedericoII e Carlo I d'Angiò, Bari 1994, pp. 126-134, 310-312; D. Leistikow, Castra et domus. Burgen und Schlösser Friedrichs II. im Königreich Sizilien, in Kunst im Reich Kaiser Friedrichs II. von HohenstaufendiFedericoIIdi Svevia, a cura di ...
Leggi Tutto
BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] del 1285.
La famiglia dei Bellante, un membro della quale, Vinciguerra di Bellante, viene ricordato nel 1238 come capitano e vicario diFedericoII in Lombardia, restò fedele agli Hohenstaufen anche dopo l'insediamento degli Angioini nel Regno e, non ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Antonio Menniti Ippolito
Due fazioni in lotta per il potere
Nella prima metà del 12° secolo due fazioni si contesero il trono in Germania: i guelfi e i ghibellini. I ghibellini volevano [...] ribaltò. I principi tedeschi preferirono infatti Corrado III Hohenstaufen a Enrico il Superbo, che era stato designato - e anti-imperiali si intensificò però soprattutto nel tempo diFedericoIIdi Svevia. Ma se lo scontro tra guelfi e ghibellini ...
Leggi Tutto
Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l'imperatore Federico I Barbarossa (1177). Sostenitore dell'avvio della terza [...] di Navarra. Aderì alla Lega lombarda contro Federico Barbarossa fiancheggiando l'opera diII d'Inghilterra. La pace col Barbarossa e la conclusione delle nozze permisero a G. di con il principe imperiale Enrico diHohenstaufen (il futuro Enrico VI) ...
Leggi Tutto
(ted. Welfen) Con i nomi di guelfi e ghibellini si suole designare i due partiti sorti in Germania dopo la morte di Enrico V (1125), il primo guidato dai G., l’altro capeggiato dagli Hohenstaufen, signori [...] e duchi di Svevia. Sotto FedericoII i g. sostennero una politica di accordo con i pontefici, mentre i loro avversari si suggerendo per gli avversari, anticlericali e ostili al dominio temporale dei papi, la denominazione di neoghibellini. ...
Leggi Tutto
VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca
Verrnund G. Laustsen
Nato il 28 giugno 1170, morto il 28 marzo 1241. Figlin di Valdemaro I il Grande, divenne, nel 1190 all'incirca, duca dello Schleswig e iniziò [...] fortuna sfruttando il dissidio tra i Welfen e i Hohenstaufen in Germania: ottenne infatti dall'imperatore FedericoII (1214) la rinuncia a tutto il territorio a nord dell'Elba. Varie coalizioni di principi della Germania del nord furono da lui ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...