OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] seinem Bestande bis zum Ende der Hohenstaufen-Zeit, München 1952; H. di Nicola Pisano, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
ANSERAMO da Trani
M.C. Rossini
Scultore originario di Trani, attivo in Puglia nella seconda metà del 13° secolo. Sicuramente pertinente all'artista è il portale ogivale eseguito per l'antica collegiata [...] , V, pp. 957-966; P. Belli D'Elia, Scultura pugliese di epoca sveva, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", Galatina 1980, I, pp. 265-287; M ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] ''ritratto'' e i ''ritratti'' diFedericoII, in FedericoII e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di C.D. Fonseca, cat., Roma Past, New Haven-London 1993; L. Travaini, Hohenstaufen and Angevin Denari of Sicily and Southern Italy: ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno diFedericoII coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] 1203-1237), attivo sostenitore degli Hohenstaufen impegnato nella politica imperiale, fece rinnovare in forme tardoromaniche fra il 1212-1213 ca. e il 1237 (consacrazione finale) con il supporto finanziario diFedericoII. Il mutevole andamento della ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), FedericoII affronta la riorganizzazione del sistema [...] nell'Italia meridionale, a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 1992 (Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Leipzig 1920), pp , Castel del Monte e il sistema castellare nella Puglia diFedericoII, Bari 2001; A. Cadei, Le origini dei castelli ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] personificazioni e busti scolpiti di personaggi della corte dall'aspetto straordinariamente classico. FedericoII fu anche un appassionato collezionista di gemme e commissionò una serie di cammei classicheggianti. Uno di essi, conservato a Monaco ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. FedericoII è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Tübingen 1997; trad. it. L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto FedericoII e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995).
A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, I, Leipzig 1920 (trad. it. Architettura sveva ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] , in Intellectual Life at the Court of Frederick IIHohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 151-179.
M.S. Calò Mariani, Cantieri statali e cantieri ecclesiastici, in FedericoII: immagine e potere, catalogo della mostra, a cura ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] der Hohenstaufen in Unteritalien, Leipzig 1920); M.S. Calò Mariani, Archeologia, storia e storia dell'arte medievale in Capitanata, ibid., pp. I-C; Ead., L'arte al servizio dello Stato, in FedericoII e il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] , provvisto, a differenza del torrione di Tiedra, di un complesso sistema di scale in spessore di muro (Holst, 1978).La costante presenza di Hermann von Salza, dopo il 1216, a fianco diFedericoII in qualità di consigliere fu tra le ragioni del ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...