Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] 91-120.
G. Scaglia, La "Porta delle torri" diFedericoII a Capua in un disegno di Francesco di Giorgio, "Napoli Nobilissima", 20, 1981, pp. 203 in Intellectual Life at the Court of Frederick IIHohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] (1189-1194; Agnello, 1995).Nel 1194 Enrico VI diHohenstaufen (1169-1197) conquistò la città, difesa dai Pisani, i quali vi si reinsediarono nel 1199, approfittando della minorità diFedericoII. Tuttavia nel 1204 il corsaro genovese Alamanno Costa ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] un continuo e lento declino.Durante i regni diFedericoII (1220-1250) e di Carlo I d'Angiò (1267-1285) la Kastellbauten Kaiser Friedrichs II. und Karls I. von Anjou, II, Apulien und Basilicata (Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, 3 ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] regno diFedericoII e quello didi Vitalba, 5), Trani 1902; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903 (19682), II; L. Bruhns, Hohenstaufenschlösser. Königstein im Taunus, Leipzig 1937; C.A. Willemsen, Die Bauten der Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] venutosi a creare tra gli Hohenstaufen e i guelfi per il trono imperiale finì per rafforzare il potere di Leopoldo; egli riuscì inoltre .Del tesoro dei B., disperso dagli eredi alla morte diFedericoII, si conosce ben poco, dato che anche per quanto ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] non esisteva - dopo l'età degli Hohenstaufen - un centro con la presenza di una corte. Erano sempre i grandi a cura di A. Emiliani, cat. (Rimini 1995), Milano 1995; G. Orofino, I codici scientifici, in FedericoII, immagine e potere, a cura di M.S. ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] tesori di sovrani e di chiese, come quelli diFedericoII, di Saint-Maurice d'Agaune, di Saint-Denis a Parigi e di S Life at the Court of Frederick IIHohenstaufen, "Proceedings of the Symposium, Washington 1990", a cura di W. Tronzo (Studies in the ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Palermo).
Bibl.: B. Mitrovic, FedericoII e l'opera sua in Italia, Trieste 1890, p. 87; Mon. Germ. Hist. Script., XIX, 1896, p. 383; G. Gifuni, La fortezza di Lucera, Napoli 1934, p. 26; W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania, pp. 260 ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza diFedericoII, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] diFedericoII, Bari 1970.
P. Belli d'Elia, Un nuovo documento federiciano a Bitonto, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, I, ivi 1972, pp. 546-563.
B. Rowland, A New Portrait Head of Frederick IIHohenstaufen, "Pantheon ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] FedericoII e Carlo I d'Angiò, Bari 1994, pp. 126-134, 310-312; D. Leistikow, Castra et domus. Burgen und Schlösser Friedrichs II. im Königreich Sizilien, in Kunst im Reich Kaiser Friedrichs II. von HohenstaufendiFedericoIIdi Svevia, a cura di ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...