LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] della presenza dei saraceni, deportati dalla Sicilia per volontà diFedericoII (Huillard-Bréholles, 1854-1857, IV, pp. 261: 172-178; G.F. von Kaschnitz-Weinberg, Bildnisse Friedrichs II. von Hohenstaufen, MDAIRöm 62, 1955, pp. 1-52; R. Wagner-Rieger ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] che il castello fu cominciato a seguito di un ordine emanato da FedericoII con una lettera da Gubbio in data 29 dans l'Italie méridionale, Paris 1903 (19682), II; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, 2 voll., Leipzig 1920 (trad ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dei duchi di Brabante, dei re normanni (Inghilterra), degli Zähringer (Friburgo), degli Hohenstaufen (Alsazia, di S. Pietro, e quella di Brescia, programmata nel 1237 nel pieno della contesa tra i comuni della seconda Lega Lombarda e FedericoII ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] popolamento delle diocesi friulane, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, Udine 1985, pp. 217-244; S. Ciglenecki, Höhenbefestigungen promossa da FedericoII nel Regno di Sicilia, Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , dato che nella Luceria Saracenorum, dove FedericoII aveva raccolto le varie comunità di saraceni che vivevano dispersi nel regno, la artistici di punta che avevano avuto corso fino ad allora, nel Mezzogiorno, sotto la spinta degli Hohenstaufen. ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] . 13° facenti parte di un tesoretto rinvenuto nella città e alcuni esemplari dell'epoca diFedericoII e Carlo d'Angiò Statue of the Hohenstaufen Period, ArtQ 18, 1955, pp. 11-26; L. Cochetti, La decorazione plastica del chiostro di S. Sofia a ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] 1979; P. Belli D'Elia, Scultura pugliese di epoca sveva, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980a, I ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] con una somma notevole, anche dall'imperatore FedericoII (1225).La storia successiva di B. è tipica delle città vescovili tedesche Der Bamberger Domschatz in seinem Bestande bis zu Ende der Hohenstaufen-Zeit, München 1952; P.E. Schramm, F. Mütherich ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] con il titolo di margravi e duchi, imparentandosi con gli Hohenstaufen. Leopoldo III il Santo, candidato a re di Germania e in buoni diFedericoII, l'ultimo dei Babenberg, contribuì da un lato l'esempio di Bamberga, dall'altro quello di una serie di ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] II. und Karl I. von Anjou (Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, 1), Leipzig 1914; R. Sarra, La Civita e i Sassi di ivi, pp. 57-86; A. Lionetti, Matera, in FedericoII, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, R. Cassano, cat. (Bari ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...