Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca diFedericoII: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] pp. 1-9.
Id., Una disputa sulla nobiltà alla corte diFedericoIIdi Svevia, "Medioevo Romanzo", 23, 1999, pp. 3-20. . Grévin, Héritages culturels des Hohenstaufen. Volgarizzamenti de lettres et discours de Frédéric II et de ses adversaires: problèmes ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] corte diFedericoIIdi Svevia, favorito da Manfredi, trattato con reverenza filiale dalla figlia di costui, di Venezia. Bartolomeo di Neocastro afferma che fu al fianco di Ottokar II Pòemysl re di Boemia (imparentato con gli Hohenstaufen per parte di ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] . von Hohenstaufen 1194-1250, Göppingen 1996, pp. 128-151).
G. Arnaldi, FedericoII nelle ricerche dello Schramm, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 23 ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] . Fu in concomitanza con la morte del padre diFedericoII e la conseguente minaccia di una dominazione guelfa, sostenitrice dell'impero angioino, in Germania, che la politica di avvicinamento agli Hohenstaufen, fino a quel momento esitante e spesso ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] un governo uniforme.
Ma FedericoII, sovrano legislatore, doveva passare alla storia anche per altri suoi apporti al Corpus iuris civilis: per un processo di concentrazione 'eroica' intorno alla figura dello Hohenstaufen, nella tradizione feudistica ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] nel Medio Evo, Palermo 1921.
W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania 1932, pp. 155 ss.
A. Caruso, Indagini sulla legislazione diFedericoIIdi Svevia per il regno di Sicilia. Le leggi pubblicate a Foggia nell'aprile del 1240, "Archivio ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] Hohenstaufen in Sicilia, Catania 1932, pp. 155 ss.
W. Heupel, Die sizilische Grosshof unter Kaiser Friedrich II. Eine verwaltungsgeschichtliche Studie, Stuttgart 1940, pp. 88 ss.
A. Marongiu, La parte dell'eredità normanna nello Stato diFedericoII ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] 161-167, 175, 179, 217, 219, 243, 257; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1940, pp. 66-69, 115, 120-122, 157, 195-197, 204 s., s.; G. Fiori, I "parenti" piacentini diFedericoIIdi Svevia, in Boll. stor. piacentino, XCII (1997 ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore FedericoII si è principalmente sviluppata [...] , Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del regno di Sicilia al tempo diFedericoII, I, Gli organi centrali e regionali, Milano 1964, pp. 132 ss.; H. Conrad, in Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein Königreich ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
FedericoII, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] 1914 (trad. it. L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto FedericoII e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995); A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Leipzig 1920 (trad. it. Architettura sveva nell ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...