Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Regno di Sicilia, l'eredità diFedericoII), diII. von Hohenstaufen, a cura di G. Wolf, Darmstadt 1966, pp. 365-396).
M.G.H., Epistolae selectae, II, 2, Gregorii VII Registrum, a cura di E. Caspar, 1955.
Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] III, Gregorio IX, che nel 1234 aveva fatto redigere il Liber Extra (la prima raccolta ufficiale di decretali papali). Durante la controversia con FedericoIIdi Svevia, Gregorio IX esigette infine, in una lettera del 1236, l’adesione imperiale60. Per ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che FedericoII esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] Scalia, Bari 1966. M. Schipa, Sicilia e Italia sotto FedericoIIdi Svevia, "Archivio Storico per le Province Napoletane", 53, 1928, pp. 5-113; W. Cohn, L'eredità degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania 1932; E. Sthamer, Bruchstücke mittel-alterlicher ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in FedericoII il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Curtis van Cleve (The Emperor Frederick II of Hohenstaufen, Immutator Mundi, Oxford 1972) e alla recente biografia di David Abulafia (Frederick II. A Medieval Emperor, London 1988 [trad. it. FedericoII. Un imperatore medievale, Torino 1990]), sembra ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] ., 17, 1968, pp. 55-60; C.A. Willemsen, Die Bauten der Hohenstaufen in Süditalien. Neue Grabungs- und Forschungsergebnisse, Köln-Opladen 1968 (trad. it. I castelli diFedericoII nell'Italia meridionale, Napoli 1979); F. Bologna, I pittori alla corte ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein Königreich Sizilien, a cura di T. diFedericoIIdi Svevia, "1989.
Rivista di Diritto Pubblico e Scienze Politiche", 5, 1995, pp. 23-72.
Id., Die Magna Curia zur Zeit Friedrichs II., in Friedrich II ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore FedericoIIdi Svevia, che lo legittimò e creò [...] pontefice ed ebbero l'idea di recarsi in Lombardia per suggerire a FedericoII, di cui erano fedelissimi sostenitori, zur Geschichte der Hohenstaufen, Ludwigsburg 1828; E. Facci, Storia di re E. con suo cenotafio nella chiesa di S. Domenico, Bologna ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza diFedericoII, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] diFedericoII, Bari 1970.
P. Belli d'Elia, Un nuovo documento federiciano a Bitonto, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, I, ivi 1972, pp. 546-563.
B. Rowland, A New Portrait Head of Frederick IIHohenstaufen, "Pantheon ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da FedericoII al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] militari, collaboratori e nemici diFedericoII, in Politica e cultura nell'Italia diFedericoII, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 71-93.
A.L. Trombetti Budriesi, Introduzione, in Il 'Liber Augustalis' diFedericoIIdi Svevia nella storiografia ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere diFedericoIIdi Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] , Paris 1904, pp. 707-715; G. De Nicola, Il disegno della Porta di Capua diFedericoII, "L'Arte", 11, 1908, pp. 384-385; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, I, Leipzig 1920 (trad. it. Architettura sveva nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...