SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] erano itineranti. È verso la fine del dominio diFedericoII nel ducato che i suoi rappresentanti Tommaso I d in seguito alle battaglie di Benevento e di Tagliacozzo: il ducato è perso definitivamente, non solo per gli Hohenstaufen, ma anche per l ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre FedericoII, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] La madre di E., Costanza d'Aragona, aveva circa dieci anni più diFedericoII e all'epoca Federico incaricò il duca Ludovico di Baviera, fidato sostenitore degli Hohenstaufen, di occuparsi in futuro di re E. e di assumere la direzione degli affari di ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale diFedericoII e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] , amici, creditori e domestici. "Nessuno degli eredi legittimi diFedericoII era ancora vivo nel 1272: Enzo aveva dunque titolo a trasferire ai propri eredi l'eredità degli Hohenstaufen, o almeno le pretese per una sua improbabile rivendicazione ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] ordita contro l'imperatore dopo la deposizione diFedericoII ad opera del concilio di Lione, non è possibile stabilire se l archives angevines de Naples, II, Paris 1887, pp. 201, 207 s.; F. Tenckhoff, Der Kampf der Hohenstaufen um die Mark Ancona ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] , in Intellectual Life at the Court of Frederick IIHohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 151-179.
M.S. Calò Mariani, Cantieri statali e cantieri ecclesiastici, in FedericoII: immagine e potere, catalogo della mostra, a cura ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] Hohenstaufen, che ambiva alla corona e sosteneva le mire imperiali dei nipoti di Enrico V, Federico e Corrado di 1890, pp. 413, 428, 439, 448, 450.
Bullaire du pape Calixte II (1119-1124), I-II, a cura di U. Robert, ivi 1891, nrr. 19, 31, 35, 64, 121, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] leggendaria la notizia riferita da Matteo Paris che G., per la ribellione di suo padre a FedericoII, sarebbe stato preso in ostaggio dagli Hohenstaufen nel 1250 per farne scambio con re Enzo allora prigioniero a Bologna.
Bonifacio, nel testamento ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] dell'imperatore, la figlia di Alberigo da Romano. Nel 1240 FedericoII gli conferì l'ufficio di siniscalco e lo propose Paderborn 1893, pp. 87-89; K. Hampe, Gesch. Konradins von Hohenstaufen, a cura di H. Kämpf, Leipzig 1942, pp. 69, 101, 120-122, 128 ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] III (1125-37) e Corrado III diHohenstaufen (1137-52), erano riusciti con di Würzburg (24 maggio 1165) Federico prestò giuramento a Pasquale, coinvolgendo un buon numero di principi imperiali oltre ai rappresentanti del re d’Inghilterra Enrico II ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] 'isola fu retta da un ristretto gruppo di cinque baroni fedeli a FedericoII, fra i quali spiccava Aimerico Barlais. Ma , Philip of N.'s account of the war between Frederick II of Hohenstaufen and the Ibelin, in Journal of Medieval History, III(1977 ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...