INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] feudale gli spettavano anche diritti d'intervento diretto, sia nello Stato vassallo che era il Regno di Sicilia, soprattutto durante la minorità diFedericoII, sia in Inghilterra, il cui sovrano Giovanni Senzaterra si era sottomesso al papa nel 1213 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] nell'orbita d'influenza diFedericoII, che pure vi soggiornò per qualche tempo nella primavera del 1247, consente di spiegare il rapporto tra il medico Pietro Ispano e i circoli scientifici della corte degli Hohenstaufen. Due brani dei ricettari ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] e quella pontificia, tema di primo piano nei decenni dello scontro fra Federico I Hohenstaufen e la curia pontificia. e Impero: la deposizione diFedericoII al concilio di Lione nel 1245. In quella vicenda il ‘mito’ di Costantino entra ben prima ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] epoca dovevano essere corrisposte da una serie di importanti città degli Hohenstaufen. Il documento ci mostra quanto sia ritornati in suo possesso, come fece Enrico VI e dopo di lui FedericoII, nel 1218, dopo l'estinzione degli Zähringen e ancora nel ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] inizia nel 1075 e si protrae sino all'epoca diFedericoII, ha come risultato una diminuzione sostanziale del controllo esercitato nuclei di potere patrimoniale che dopo il declino degli Hohenstaufen diventano i centri di cristallizzazione di Stati ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di Svevia. Era quindi pronipote dell'imperatore Federico I Barbarossa. Sua madre aveva sposato Fernando di Castiglia con il consenso del cugino, il futuro imperatore FedericoII . Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1942, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia FedericoII ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] -itary Campaigns under the Hohenstaufen Emperors, in England and Germany in the High Middle Ages, a cura di A. Haverkamp-H. Vollrath, Oxford 1996, pp. 151-168.
A.A. Settia, FedericoII, il popolo di Cremona e le tecniche di combattimento nel secolo ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita diFedericoII e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] distinse nella lotta politica contro i vescovi e i principi avversari degli Hohenstaufen. Dopo la partenza diFedericoII dalla Germania nel 1220, Wölfelin dovette cedere ben presto la sua carica a un ministeriale nobile, ma nel 1227 fu reintegrato ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice FedericoII emanò leggi per le terre [...] , pp. 309-343 (quindi in Stupor mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di G.G. Wolf, Darmstadt 1982, pp. 449-493).
G.G. Merlo, FedericoII, gli eretici, i frati, in FedericoII e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] e il degno erede degli Hohenstaufen piuttosto che un sovrano rinascimentale. Uno spoglio più accurato delle fonti e dei riferimenti adoperati dall'imperatore oggi consente di comprendere meglio che il cesaropapismo diFedericoII non era una teoria ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...