WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] . im Tal. FedericoII soggiornò a W. per due volte nel 1218; tra il 1224 e il 1235 la città fu spesso visitata dal re di Germania Enrico VII (la presenza di cives è testimoniata nel 1224) e importante centro politico degli Hohenstaufen nell'area del ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] All'origine della predilezione diFedericoII per la residenza imperiale di Hagenau, già apprezzata 1, 1950-1955, pp. 41-125.
A.-M. Burg, Haguenau et la dynastie des Hohenstaufen, ibid., 5, 1965-1970, pp. 29-78.
R. Will, Notes complémentaires sur le ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] II. und Karls I. von Anjou (Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, 2-3), a cura di E. Sthamer, I-II aragonesi nel Regno di Napoli, Napoli 1982, pp. 88-89; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a FedericoII e Carlo I ...
Leggi Tutto
ODERISI da Gubbio
S. Maddalo
Miniatore attivo a Bologna nella seconda metà del sec. 13°, cui al momento non è possibile assegnare alcuna opera, nonostante che la critica si sia sforzata a lungo di ricostruirne [...] Court of Frederick IIHohenstaufen, "Proceedings of the Symposium, Washington 1990", a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 17-39; V. Pace, Pittura e miniatura sveva da FedericoII a Corradino: storia e mito, in FedericoII e l'Italia. Percorsi ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] di Corrado IV Hohenstaufen nel 1254, A. infatti - come figlio di Beatrice di Svevia, nipote diFederico I Barbarossa - rivendicò il titolo degli Hohenstaufen può essere accostato all'imperatore FedericoII (1220-1250), al re di Francia Luigi IX il ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] di S. venne fondata dal duca Mainardo IIdi Tirolo-Görz (m. nel 1295) e dalla sua sposa Elisabetta di Wittelsbach (m. nel 1273), vedova del re Corrado IV diHohenstaufen all'altare maggiore, la cripta del duca Federico IV (m. nel 1439) nel coro dei ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Foggia
C. Gelao
Personaggio il cui nome appare sul bordo superiore dell'epigrafe relativa alla fondazione del distrutto palazzo imperiale diFedericoII a Foggia ("Sic Cesar fieri iussit [...] per le affinità tra il ritratto diFedericoII, sul dritto, e il busto di Barletta (Bologna, 1969, pp. 1903 (19682), II, pp. 645-646, 755; Venturi, Storia, III, 1904, pp. 672-675, 680; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, I ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIANA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIANA
D. Adamesteanu
È il nome dato ad una contrada situata a circa 6 km a S della villa del Casale di Piazza Armerina (v.). I bolli laterizi rinvenuti recano la [...] state scavate diverse abitazioni le cui strutture si sovrappongono dalla fine del IV sec. d. C., fino all'età diFedericoIIHohenstaufen. Si tratta di una minima parte della statio.
Al limite SO dell'area abitata, su una collinetta, è stata messa in ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] di Marano del 590 con altri vescovi 'sudditi' dei Longobardi. Soggetta a Giustino II celebrare la vittoria su Federico Barbarossa del 1176. Le pittura romanica del territorio di Aquileia, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, Udine 1984, pp. ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...