Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] di Sicilia all'Impero.
L'acquisizione del Regno normanno di Sicilia da parte di un esponente della dinastia degli Hohenstaufen Dopo l'incoronazione imperiale, però, lo sforzo diFedericoIIdi acquisire una maggiore influenza sull'alto clero, ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] , Milano 1971, pp. 23-31.
T.C. van Cleve, The Emperor Frederick II of Hohenstaufen. Immutator mundi, Oxford 1972.
G. Fasoli, FedericoII e la Lega lombarda. Linee di ricerca, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 2, 1976, pp ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, FedericoII è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] che gli aveva insegnato la propria esperienza, messa a confronto con quella altrui (FedericoIIdi Svevia, 1942, p. 1, linee 13-21). In questo libro Federico si propone di "manifestare le cose che sono, come sono [ea, quae sunt, sicut sunt], delle ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti diFedericoII con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] rapports de Frédéric II de Hohenstaufen avec Jean III Vatatzès, "Revue des Études Sud-Est Européennes", 12, 1974, pp. 583-585.
E. Merendino, FedericoII e Giovanni III Batatzes, in Bizantino-Sicula II. Miscellanea di scritti in memoria di G. Rossi ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] della porta di Capua, commissionata nel quarto decennio del sec. 13° da FedericoIIdi Svevia come Intellectual Life at the Court of Frederick IIHohenstaufen, "Proceedings of the Symposium, Washington 1990", a cura di W. Tronzo (Studies in the ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica FedericoII fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] , 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein Königreich Sizilien, a cura di H. Conrad-Th. Von der Lieck-Buyken-W. Wagner, Köln-Wien 1973.
Il registro della cancelleria diFedericoII del 1239-1240 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] II, per passare in possesso degli Svevi con Enrico VI diHohenstaufen (imperatore del Sacro Romano Impero dal 1191 e re di Puglia e di a Roma nel 1220 dallo stesso FedericoIIdi Svevia, ultimo a incarnare il ruolo di imperatore romano, re tedesco e ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] . so, 109 s., 118, 127, 139, 179, 199, 526; G. Paolucci, La giovinezza diFedericoIIdi Svevia e i prodromi della sua lotta col Papato, in Atti della R. Acc. di scienze, lett. ed arti di Palermo, VI (1901), p. 6; K. Hampe, Beiträge zur Gesch. Kaiser ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, ivi 1995; Id., La monarchia bipolare. Il Regno normanno di Sicilia, ivi 2000; O. Zecchino, Medicina e sanità nelle Costituzioni diFedericoIIdi Svevia (1231), Cava de' Tirreni 2002. ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione diFedericoII come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] Life at the Court of Frederick IIHohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 263-271.
M. Del Treppo, Prospettive mediterranee della politica economica diFedericoII, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...