NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] . I regni d'Inghilterra e di Norvegia raccolse nelle sue mani Canuto re diDanimarca, figlio di Sveno, che nel 1013 gli visibile al tempo diFedericoII, imperatore e re: dalla Sicilia infatti e dalla corte diFederico provennero le primissime ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] di accesso a tali studi.
Come documenta il rapporto dell'OECD (Organization for Economic Cooperation and Development) Education at a glance del 1997, in DanimarcaFedericoii", Bari e Torino.
Nel periodo 1993-99 vi sono stati interventi normativi di ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] fu fondata da Federico VI, alla vigilia della fine dell'unione con la Danimarca, nel 1811, di un movimento d'autonomia nazionale guidato dai "ragionatori di Cristiania". Quando i regni uniti diDanimarca e di Norvegia furono trascinati nelle guerre di ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] di quella di Wittenberg. Poi, per quasi due secoli sotto l'impulso della Rinascenza iniziatasi con FedericoII, stagione del 1761 furono costretti a lasciare la Danimarca. A dirigere il teatro di Copenaghen fu chiamato un altro italiano, Giuseppe ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] II, il prototipo dei principi riformatori, o FedericoII, che si afferma il primo servitore dello stato. Indubbiamente, i due momenti rispondono ad un'evoluzione di coscienza collettiva, ma di classi colte più che di popolo, di minoranze più che di ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] era venuto accentuando con FedericoII, era parso estinguersi - appunto perché politica di sovrani, non di popoli - davanti alla delle deliberazioni della Dieta federale germanica, contro la Danimarca per strapparle i ducati dell'Elba (1864). Questa ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] nel 1640 per lo statolder Federico Enrico, fu nel 1819 totalmente sala dei cavalieri, abiurarono solennemente Filippo IIdi Spagna come loro sovrano.
Le vicende -Ungheria, Belgio, Bulgaria, Cina, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Gran ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] Federicodi Augustenburg alla successione dei ducati dello Schleswig-Holstein.
Al tempo stesso il Bismarck prometteva la sua adesione ai trattati di Londra per l'integrità del territorio danese, a patto che il re diDanimarcaII, succeduto a Federico, ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] creato dall'imperatore FedericoII nel 1235 a favore di Ottone il Fanciullo. Ai figli di Ottone si debbono suo territorio, coi vescovadi di Brema e di Verden, dal 1648 in possesso degli Svedesi, ceduti poi (1715) alla Danimarca, che li vendette al ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] degli schiavi.
Anche in altri paesi, come la Danimarca e la Svezia, e più tardi, nella seconda metà di creazioni puramente artificiali e di scarsa vitalità. Tale è il caso dell'Austria di Maria Teresa e Giuseppe II e della Prussia diFedericoII ...
Leggi Tutto