Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] degli altri stati europei.
Carlo II, che ha passato lunghi anni Federico assume, avvalendosi anche dell’opera di AndreasSchlüter, un ruolo diDanimarca allora governata dagli Oldenburg, famiglia di origine tedesca; mentre in Danimarca con il regno di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] essi vennero concessi al conte Federico Borromeo, per passare infine alla di Anversa e di Londra; più tardi si sposta da Norimberga a Vienna, dalla Danimarca il suo epistolario inedito, Basilea, Universitätsbibl., G. II. 31, ff. 1-198, che comprende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] Danimarca, apre la guerra con la Svezia. Dopo una prima fase di umilianti sconfitte, come quella iniziale di Narva nel 1700, la Russia riesce a impadronirsi di della zarina Caterina II così come il oltre che a Federico il Grande re di Prussia, a D ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] dove le trattative con l'elettore Federico Guglielmo I, alle quali prese di fronte alla disponibilità alla pace della Polonia e della Danimarca e al pericolo di brecchia nell'avanzarsi ad ogni gran posto" (Fiedler, II, p. 61).
Il G. morì a Vienna il ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Relazioni del X Congresso internazionale di scienze storiche, II, Firenze 1955, pp. Svezia), commendatore Reale Dannebrogorden (Danimarca) e dell’Ordine di S. Olaf (Norvegia). da ultimo A.M. Rossetti, Federico Pfister commissario per l’Unione della ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] vittoriosa guerra austro-prussiana contro la Danimarca mise in atto una soluzione di forza della questione dello Schleswig-Holstein. e tre mesi dopo Federico III, salì al trono Gugliemo II, ostile alla persona e alla politica di B., soprattutto nei ...
Leggi Tutto
Cartesio
Cartesio nome umanistico italianizzato di René Descartes (La Haye, Touraine, 1596 - Stoccolma 1650) filosofo e matematico francese. Di famiglia appartenente alla piccola nobiltà, compì regolari [...] Danimarca e la Germania, e presenziò a Francoforte all’incoronazione dell’imperatore Ferdinando ii; si arruolò infine nell’esercito cattolico del duca di in francese per la principessa Elisabetta, figlia diFederico v (elettore palatino), con la quale ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] la vittoriosa guerra austro-prussiana contro la Danimarca una soluzione di forza della questione dello Schleswig-Holstein. Nel 1888, morto Guglielmo e tre mesi dopo Federico III, B. si trova di fronte Gugliemo II, ostile alla sua persona e alla sua ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] dalla Francia alla Danimarca e soprattutto all'URSS, dove questi sistemi sono stati impiegati per un'edilizia di massa.
In App. III, 11, p. 859, e non in quello della voce in App. II, 11, p. 923, nella quale ciò che veniva chiamato "struttura" è oggi ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] di gravi difetti.
Il cardinale Federicodi geografi arabi, direttore della grande edizione dello storico at-Tabarī. Lo Snouck Hurgronje, vivente, che è uno dei fondatori della scienza islamistica, conta pure tra i migliori arabisti. In Danimarca , ii ( ...
Leggi Tutto