Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] della Federazione. Hanno diritto di partecipazione tutte le federazioni ); Lago Ohrid (Macedonia); Atlantic City II; Canale di Suez.
Allo stesso modo in campo stile libero e con la staffetta. La Danimarca, che aveva già conquistato una medaglia nel ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] II.
Il canottaggio in ItaliaLe Società e la nascita della Federazione per la costituzione di una Federazione nazionale e per la creazione di uno scafo comune alle del 1987 si svolse in Danimarca, sul Bagsvaerd di Copenaghen. L'Italia festeggiò la ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ascesa degli Assiri, molto aggressivi tra la fine del II e il primo quarto del I millennio avanti Cristo derivavano alle popolazioni. Anche il grande Federicodi Prussia non aveva dubbi sul fatto Danimarca e della Norvegia fra il 9 aprile e i primi di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] -V secolo a.C. nel mondo greco e del III-II secolo a Roma - che, grazie a un materiale morbido 'Aragona ai Malatesta a Federico da Montefeltro agli Sforza fino al duca di Humphrey a Oxford e (in Svezia nel 1766, in Danimarca nel 1779, in Francia nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Belgio, Danimarca, Francia, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Repubblica Federale di Germania, di classe I (espressi su tutte le cellule tranne gli eritrociti), e antigeni di classe II
Nobel per la chimica
Luis Federico Leloir, Argentina, Instituto de ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] nel primo film diFederico Fellini, Lo di Reinhold Schünzel).Anche se il cinema scandinavo fu tra i primi nel mondo ad affermarsi nei mercati europei (specialmente la Danimarca . Horton, Berkeley 1991; Film genre reader II, ed. B.K. Grant, Austin (TX ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] di due giovani amici, un lungo viaggio d'istruzione attraverso la Francia, la Danimarca il re Federico Guglielmo III, privi di mire in , Storia d'Italia dall'anno 1814 ai nostri giorni, Torino 1859, II, pp. 31-32, 61, 138; F. Sclopis, La dominazione ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] Lincei. L'iniziativa è di un giovane di diciotto anni, Federico Cesi, marchese di Monticelli, e di tre suoi amici, di poco più anziani: Anastasio di tre classi (Scienze, Lettere, Belle arti), ciascuna con un massimo di 30 membri effettivi.
Danimarca
...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] scienziati e li diriga un principe Bonaparte! In nome di Dio: che hanno a fare costoro all'Italia?... Inghilterra, in Danimarca, in Svezia e in Austria; fu ricevuto da Federico Guglielmo e, Lyc.of Nat. History ofNew York, II (1826), 3, pp. 1 ss.; ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] II avvenne l'8 giugno 1913, 25° anniversario del suo regno. Lo stadio ricalcava White City di Londra, con una pista da atletica di 400 m, una per il ciclismo di 600 m, una piscina didi gare. L'Italia dominò la finale: 13-3 a DanimarcaFederazione ...
Leggi Tutto