(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] nome di Americano I o II o III per le diverse scelte dello Ianè, e di Adana di tessuti fu di tonn. 36.767 e si diresse in Inghilterra, Argentina, Stati Uniti, Danimarca quindi i compiti proprî delle federazionidi categoria. La seconda fu creata ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] da Barba, e poi accolto in Danimarca. Dopo aver conquistato il prestigio artistico anni Settanta. i. Tradizione e ricerca, ii. Invenzione di un teatro diverso, 2 voll., Torino :
L. Mango, Teatro di poesia. Saggio su Federico Tiezzi, Roma 1994.
Su ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] . Il propagarsi, nel sec. II a. C., della scuola elementare di Ernesto il Pio di Sassonia-Gotha nel 1642; nel 1651 quella del Brunswick, poi, nel 1717 quella diFederico Guglielmo I di e a un dato fine (la Danimarca l'ha prescritto fin dal 1903, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di propaganda del cristianesimo, che, tra la fine del sec. V e la fine del IX, guadagna i paesi germanici fino all'Elba, la DanimarcaFederico Delpino, possiede oggi le sue sintesi trattatistiche nelle opere di , Torino 1914); II, Stoccarda 1891; F ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Grote. La Danimarca dopo G. Zoëga, anima di ricercatore e di artista, in spirito e di fatto divenuto anche H. Usener, Kleine Schriften, Lipsia 1913, II, p. 265 segg.; K. Barwick, Remmius fratello Federico, formatosi alla scuola dei Greci e di F. ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di duecento cranî trapanati, e molti altri in Inghilterra, Svezia, Danimarcadi Giovanni da Vigo di Rapallo, chirurgo di papa Giulio II, autore di una Practica copiosa in arte chirurgica (1511), densa di in questo periodo Federico Dieffenbach e Carlo ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di cui si proclama protettore (luglio 1806). Così finiva il sacro romano impero, e Francesco II, rinunziando di che la Danimarca era amica della Francia, s'impadronì di tutta l' apparve il manifesto con cui Federico Guglielmo III annunziava la guerra ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] di Bologna. La federazione (FIPAB, cioè Federazione Italiana tre sono state assegnate all'URSS, una alla Danimarca, una alla Svezia, una all'Ungheria e una vincevano ancora una volta. Al secondo posto, l'"Italia II" (S. Zardini, L. Alberti). Nel bob a ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] di risparmio (e Monti di pietà di prima categoria) di provincie limitrofe. Scopo di queste iederazioni è di tutelare il risparmio, di limitare la zona degl'istituti federati medî d'istruz., in Boll. Uff. 1928, p. II, n. 37, Roma; G. Fatini, Le "Casse ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] sono pubblicati in Inscr. Graec., II, 789 sg. (Dittenberger, Sylloge Valparaiso; Danimarca: Copenaghen; Federico III, che nel 1701 col nome diFederico I, divenne il primo re di Prussia. Il grandioso edificio (occupante un quadrato di 90 metri di ...
Leggi Tutto