DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] con grandissima diligenza".
Le due miniature donate dal cardinal Federico. cioè la Madonna con il Bambino e l'Adorazione e diDanimarca, miniato per Francesco II e la moglie Cristina, figlia di Cristiano II, ora alla Biblioteca Trivulziana di Milano ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] II (1868), pp. 153-156, 162, 170; H.O. Lange, Les plus anciens imprimeurs à Pérouse 1471-1482, in Oversigt over det Kgl. Danske Videnskabernes Selskabs Forhandinger, Bollettino dell’Accademia Reale di scienze e lettere diDanimarca Eber Federico, in ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] , coinvolto nel conflitto fra suo zio, il re diDanimarca Valdemaro II, e i principi tedeschi settentrionali, cadde prigioniero in la propria posizione. Nella contesa fra Gregorio IX e FedericoII, su iniziativa del re d'Inghilterra Enrico III fu ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] con l'iniziativa di Pio II -; il fatto di Baviera, infine alla corte imperiale, allora a Neustadt. Preso congedo dopo venti giorni dall'imperatore Federicodi Polonia, quindi a quella di Carlo VIII, re di Svezia e di Norvegia, e a quella diDanimarca ...
Leggi Tutto
TOMAI, Pietro Francesco
Francesco Lucioli
TOMAI (Tommai, Tomasi, Tommasi), Pietro Francesco (Pietro da Ravenna). – Nacque intorno al 1448 a Ravenna da Gioacchino; non si conosce il nome della madre.
Per [...] diDanimarca, invito che declinò. A seguito di un’epidemia che causò la morte di alcuni dei suoi figli, fra cui Margherita, ottenne il permesso diFedericodi Sassonia gli offrì però la cattedra di diritto all’Università di ravennati, II, Faenza 1769 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] di violino" alla corte del re diDanimarca e Norvegia: nel 1700, infatti, pubblicava ad Amsterdam, per i tipi didi "cornpositore ", o maestro di cappella, lottava invano a favore di un teatro nazionale tedesco contro il re Federico bolognesi, II, ...
Leggi Tutto
TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] (1601-1655), che era stato archiatra di Giorgio Guglielmo, elettore di Brandeburgo, medico di Cristiano IV diDanimarca e successivamente del duca Federico III di Holstein-Gottorp, mecenate e cultore di studi alchemici. Secondo Tachenius (Apologia ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] e di notevole prestigio. Nel 1754 il F. compose sei sinfonie, dedicate a Federico V re diDanimarca. Dict. of music and musicians, VI, p. 55-81 The New Grove Dict. of opera, II, p. 207; C. Sartori, I libretti ital. A stampa dalle origini al 1800, I ( ...
Leggi Tutto
Tilly, Jan T'Serclaes conte di
Tilly, Jan T’Serclaes conte di
Maresciallo dell’impero (castello di Tilly, Brabante, 1559-Ingolstadt 1632). Servì nell’esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e [...] del 1621 contro il conte Peter Ernst IIdi Mansfeld. Battuto (1622) da Giorgio Federico margravio di Baden-Durlach, lo sconfisse a sua ; vinse a Lutter (1626) il re Cristiano diDanimarca, conquistando lo Schleswig-Holstein e lo Jütland e costringendo ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] Edoardo VI e Carlo II. Ne è stata sospesa la coniazione tra il 1902 e il 1907. In Austria, Danimarca, Islanda, Norvegia e Svezia la c. era d’argento; in Portogallo e in Germania era d’oro.
Coronato
Moneta d’argento del valore di 1 carlino emessa nel ...
Leggi Tutto