Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] monarchia diventa costituzionale
Il Regno diDanimarca entra nel novero degli Stati di successione viene di nuovo riconosciuto alle donne e, in effetti, alla scomparsa di re Federico IX, nel 1972, gli succede sul trono la figlia maggiore Margrethe II ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] diDanimarca) perché luterano, racconta il suo biografo e confessore, il gesuita padre Folcario. Il Litta attesta anche un rifiuto alla proposta di matrimonio di un altro protestante, il principe elettore Giovanni Federicodi pp. 3-37; II, pp. 518, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] per far fronte al disastroso terremoto del 1783.
In Danimarca viene abolito il servaggio; in Prussia FedericoII attua una politica di tolleranza religiosa, estende la libertà di stampa e rende obbligatoria l’istruzione elementare, abolisce inoltre ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] . Tra costoro si ricorda il principe ereditario diDanimarca Cristiano Federico (futuro Cristiano VIII), che, accompagnato da Humphry , Venezia 1831, pp. 28-30; Opere dell’abate T. M., cit., II, pp. 52-55, 126-130; E. Monticelli, L’abate M.. Processo ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] Dresda il 27 marzo 1670 in memoria diFederico III, re diDanimarca), Peranda gioca sul contrasto tra il recitativo 254, 266, 299; F. Grimaldi, La cappella musicale di Loreto tra storia e liturgia, 1507-1976, II, Loreto 2007, pp. 583, 719; L. Berglund ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] Clemente XI, tra i cavalieri al seguito diFederico IV, re diDanimarca e Norvegia, durante il suo soggiorno romano. , chiese, personaggi, artisti, devozioni, guide, a cura di E. Debenedetti, II, Roma 2000, passim; La chiesa dei Ss. Sebastiano ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] diFederico da Montefeltro, il D. si riconciliò in parte con il duca: promise infatti, didi nobili milanesi inviata ad incontrare a Cremona il re Cristiano diDanimarca sub voce Dal Verme, tav. II, e della nota, priva di valore, in L. Bignami, ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] di sistemarsi definitivamente chiedendo per sé le terre di Montréal che erano state diFederico Gonzaga, signore didiDanimarca, nipote di Carlo V.
In città il M. affittò il palazzo di Giulio Vimercati nella parrocchia di XVIe siècle, II, Les ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] di riaffermare il suo prestigio con le cerimonie di accoglienza riservate, il 29 dic. 1708, al re diDanimarcaFederico F. Schweitzer, Serie delle monete … di Venezia, II, Trieste 1852, pp. 124 s.; G. Moroni, Venezia …, II, Venezia 1859, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] polacca, sospettosi della ritrovata sintonia fra Giovanni II Casimiro e i ‘tedeschi’ Leopoldo d’Asburgo e Federico Guglielmo di Brandeburgo. Il Regno polacco-lituano gli appariva ancora a rischio di sfaldamento: consolazione solo relativa il fatto ...
Leggi Tutto