MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] 1743 si fece notare e apprezzare dal principe ereditario FedericodiDanimarca (cui dedicò un Artaserse) e, nell’estate del «L’Arcadia in Brenta», in Venezia e il melodramma nel Settecento, II, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1981, Appendix, I, pp. 70 ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] Norden (1737-38), inviato dal re diDanimarca Cristiano VI, e il botanico V. di Champollion. Poco dopo Lepsius poteva guidare una nuova spedizione archeologica voluta dal re di Prussia Federico scoperte dell'archeologia, I-II, Novara 1986; J. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] s., 66, 74 s.; R. Signorini, FedericoII e Cristiano I nella "Camera degli sposi", in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XVIII (1974), pp. 247-249; M. Vaini, La collegiata di S. Andrea, la prepositura di San Benedetto Po e la ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] ai fratelli Federico (cameriere di Ferdinando I, maggiordomo di Massimiliano II, inviato per conto di questo in Ungheria Boemia Valtellina Danimarca Slesia Alsazia -, il suo prestigio è formalmente rassodato dal titolo di "Wohlgebom" (illustre ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] ampi poteri, nominò il C. legato a latere in Germania, Danimarca, Pomerania e Polonia, con il compito di predicare la crociata contro FedericoII e di trovare una soluzione politica alla situazione che si era venuta a creare dopo la morte (17 febbr ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] Margherita Hausmann, figlia del console diDanimarca a Bari.
Dopo vari spostamenti Egidi, e V. Federici - dello studio monografico sui monasteri di Subiaco; l'H. Gli architetti, Roma s.d. [ma 1933]; II, Gli scultori, gli stuccatori, i ceramisti, ibid. ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] Cristina diDanimarca, suocera del duca Guglielmo di Baviera di Crimea, e sul loro conflitto con i Turchi negli anni 1582-84, dedicandolo a Federico Contarini, procuratore di M. sur les Tartares, in Eurasian studies, II (2003), pp. 165-196; A. Toffoli ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] diDanimarca, occupando posti di notevole responsabilità, in particolare nelle zone diFederico Savelli, appositamente inviato, venne duramente sconfitto in campo aperto presso Rostock.
Di de Trente ans de 1628 à 1632, II, Paris-Tournai 1860, pp. 3, 10 ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] Federico, che lo autorizzava a lavorare per i teatri veneziani, l’altro alla di lui sorella, Sofia Amalia regina diDanimarca Domenico Partenio (atto I) e Domenico Freschi (atto II). Nel gennaio 1672, proposto dall’organista Giovanni Battista Volpe ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Danimarca e Svezia. Nel 1471 era di ritorno in Italia dove si presentò come ambasciatore di Uzūn Ḥasan a Pietro Barbo, succeduto, con il nome di Paolo II, a Pio II corte imperiale, dove Federico III era insieme con il duca di Borgogna Carlo il ...
Leggi Tutto