Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] di Boemia, vissuto agli inizi del 10° sec., Olaf IIdi Norvegia (995-1030), Stefano I d’Ungheria (975 ca.-1038), Canuto IV diDanimarca (1040 ca.-1086), Eric IX di stesso santo era nominato patrono della Federazione nazionale dei Cavalieri del lavoro; ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di Welf in materia di Terrasanta. Il programma rappresenta anche una critica di stretta attualità al nemico per eccellenza, l’imperatore FedericoII cit., p. 72 nota 25. 2) Danimarca: chiesa di Södring, primo quarto del XVI secolo; Danske ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] nello Stato vassallo che era il Regno di Sicilia, soprattutto durante la minorità diFedericoII, sia in Inghilterra, il cui sovrano a tre temi: il matrimonio del re Filippo II Augusto con Ingeborg diDanimarca, la guerra anglo-francese e la lotta all ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] offerta nel 1884 dagli Istituti di credito di Roma per la tomba di Vittorio Emanuele II; così, la corona d'oro (1888) che il ministro della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro diFederico III di Prussia (Illustr. ital., 19 ag ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] di Rodolfo II fossero mostrate soltanto ai visitatori di fondata da Federico Cesi, marchese di Monticello. Il nome di quest'ultima era Danimarca, una coppia di fratelli siamesi, strane forme di calcoli renali). Grazie alla "Miscellanea", i membri di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 'idea di crociata, per la quale avevano con lui mostrato un certo interesse i re diDanimarca e de l'histoire de la paix commençant l'an 1605…, Paris 1611-1633, I, pp. 297-301, 363; II, 1, pp. 126-135, 313, 358; IV, 1, pp. 365 ss.; 2, pp. 140-147, ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] avrebbe dovuto contribuire ad attrargli la benevolenza diFederico IV re diDanimarca, annunciato in visita a Roma per la , fu chiamato da Vittorio Amedeo IIdi Savoia, diventato re di Sicilia a seguito del trattato di Utrecht del 1713, che si ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno diFedericoII coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] meridione d'Italia o dell'attivismo di Enrico il Leone (1129/1130 ca.-1195), l'impegno diFedericoII e dei suoi figli Enrico VII le committenze da Osnabrück (1254-1272) alla Danimarca. Il repertorio formale, che acquistò un carattere esemplare ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] Trento "cavaliere col nome di conte d'Oldemburgo" che si "ha per certo essere", invece, il re diDanimarcaFederico IV - incarica, il nobiliare per il re e le sue truppe sassoni. Ed è Augusto II stesso a dichiarare, a detta del D., ch'"era assai più ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] come corona del regno di Sicilia, come insegna del potere diFedericoII ma anche come corona della alcuni regni come Danimarca e Francia, ricevette parimenti uno scettro come virgam virtutis et equitatis, come l'Ordo di Borgogna già prevedeva ...
Leggi Tutto