L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] p. 39).
88. Cf. Relazione delle Feste offerte in Venezia a S. M. Federico IV re diDanimarca e di Norvegia, in Giustina Renier Michiel, Origine delle feste veneziane, II, Venezia 1852, pp. 92-120. Come sottolinea la nobile Renier il desiderio della ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] (p. 39).
88. Cf. Relazione delle Feste offerte in Venezia a S. M. Federico IV re diDanimarca e di Norvegia, in Giustina Renier Michiel, Origine delle feste veneziane, II, Venezia 1852, pp. 92-120. Come sottolinea la nobile Renier il desiderio della ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] II. Die Geschichte der Sammlungen, Vienna 1941-1945; R. Noll, La collezione aquileiese di Vienna, in I Musei di Aquileia, cit., I, 1983, p. 239 ss.
DANIMARCA Il primo nucleo di antichità risale già a Federico il Grande; FedericoII acquista a Parigi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] né essere eseguite incisioni, né venir curate le ferite" (Costituzione diFedericoII, in Agrimi 1980, pp. 165-166). Un corso breve della Danimarca, della Germania, dei Paesi Bassi, del Belgio e della Francia, specialmente sulla costa di Saintonge; ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] invece dai Gyldne Altre in Danimarca: si tratta di antependia o pale d' di Nicola Pisano, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Danimarca, ad Hörnig nello Jütland, ecc.), ma le sepolture più caratteristiche di quest'area sono quelle che utilizzano navi. Personaggi didiFedericoII (m. 1250) ha recato un campionario dell'abbigliamento imperiale dell'epoca. L'uso di deporre ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] prima sotto il regno diFederico Guglielmo I e, dal 1740, sotto FedericoII: la necessità di alimentare onerosi eserciti assemblee parlamentari (Italia, Stati Uniti, Svezia, Norvegia, Danimarca, Israele).
VII. Spetta a ciascuna Camera darsi una ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] la corona al re Venceslao IIdi Boemia, il quale l' di Lund, metropolitano diDanimarca e Svezia.
Nel medesimo programma di controllo e riordinamento del mondo politico dal punto di vista papale rientra anche il definitivo riconoscimento diFederico ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] S. Gregorio al S. Speco di Subiaco, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, II, pp. 5-14; Il Tesoro ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] suo possesso, come fece Enrico VI e dopo di lui FedericoII, nel 1218, dopo l'estinzione degli Zähringen di Bornhøved presso Kiel, 1227; v. Danimarca), ritornarono all'Impero.
Nel quadro di questo conflitto l'imperatore, su richiesta degli abitanti di ...
Leggi Tutto