PIAN DEL CARPINE, Giovanni da
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] Danimarca e persino in Norvegia. È questo uno dei momenti culminanti della sua vita di religioso e le cronache parlano di lui con copia diFedericoII. Non lieti furono gli ultimi anni della vita di frate Giovanni. Inviato con il grado di arcivescovo ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN-GOTTORP
Walter Platzhoff
. Linea minore della casa di Holstein regnante in Danimarca dal 1460. Suo fondatore è il fratello minore del re Cristiano III, duca Adolfo (morto nel 1586), il quale [...] , alla restaurazione del duca in tutti i suoi diritti. Suo figlio, il duca Federico IV (1694-1702) venne presto a nuove ostilità con Cristiano V diDanimarca, che diedero un contributo decisivo allo scoppio della grande guerra nordica, tanto più che ...
Leggi Tutto
MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von
Alberto Baldini
Conte e maresciallo prussiano, nato il 26 ottobre 1800 a Parchim (Meclemburgo-Schwerin) da padre danese; morto il 24 aprile 1891 a Berlino. Nel 1819 [...] missione presso il sultano turco Maḥmūd II, che lo volle poi per in scala minore, nella guerra contro la Danimarca (1864), poi in largo stile nella 1895; id., M., Chanzy, il principe Federico Carlo di Prussia e Skobeleff. Saggi storici, Roma 1898; ...
Leggi Tutto
PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Figlio di Anna (e quindi nipote di Pietro il Grande) e di Carlo Federico, duca di Holstein, nato il 10 febbraio 1728 a Kiel, [...] di lei, e nel novembre del 1742 fu proclamato erede del trono russo; nel 1745 fu fatto sposare alla principessa di Anhalt-Zerbst, la futura Caterina II P. meditava un attacco contro l'odiata Danimarca, per impossessarsi dello Schleswig danese. Perciò ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] è Stefano, vescovo di Lucca (1448-77) legato a latere per Pio II a sollecitare presso l'imperatore Federico III, nel 1459, reduce dalla sua impresa nel Reame di Napoli. Un altro principe straniero, Federigo IV diDanimarca, anch'esso ospite in Lucca ...
Leggi Tutto
GASTEIN (Gasteiner Tal; A. T., 17-18-19)
Antonio Renato TONIOLO
Francesco TOMMASINI
Valle settentrionale degli Alti Tauri, affluente di destra della valle del Salzach (Pongau), che dal Passo di Nieder [...] diDanimarca, aveva rinunziato, a favore dell'Austria e della Prussia, a tutti i suoi diritti sui tre ducati di Schleswig, di Holstein e del Lauenburg. Ma su di essi accampava pretese il duca Federicodi clôture du Congrès de Berlin, Parigi 1891, II. ...
Leggi Tutto
HILLERØD (A. T., 65)
Otto Andrup
Città della Danimarca con 6822 ab. (1930). E la città principale del distretto di Frederiksborg e nodo principale della rete ferroviaria di Seeland.
A 1 km. dalla città [...] Frederiksborg acquistato nel 1560 dal re FedericoII. Questi eresse il primo Frederiksborg, di cui restano il ponte del sud e le costruzioni anteriori con le 2 piccole torri. Suo figlio Cristiano IV fece costruire (1602-1621) il castello attuale su ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] apparve significativo: nella primavera del 1363, con Giovanni II il Buono, avevano raggiunto la corte di Avignone il re diDanimarca, il potente Valdemaro IV Atterdag, Amedeo VI conte di Savoia, benché alleato sul piano politico e familiare dei ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Danimarca, la zona imperiale della Bassa Sassonia, oltre alla Province Unite, e poteva contare sul sostegno diFederico del Palatinato, di 169. Ibid., pp. 943-944.
170. F. Braudel, La Méditerranée, II, p. 364.
171. K.M. Setton, The Papacy and the ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , fu Pietro di Dacia, che per un certo periodo fu canonico nella cattedrale di Roskilde in Danimarca. Aveva insegnato astronomia Data la sua carica di astrologo ufficiale diFedericoII, non è casuale che i primi studiosi di Michele Scoto si siano ...
Leggi Tutto