FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] e Danimarca furono poste sulla scarpa del fosso cancellate permanenti.
Per quanto riguarda il modo di attaccare der Griechen, in K. F. Hermann, Lebhrbuch der gr. Antiquitäten, II, ii, Friburgo in B. 1889, p. 205; id., articoli Befestigung e ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] Danimarca i ducati dell'Elba; con la guerra del 1866 aveva ottenuto l'annessione alla Prussia di . Mentre Vittorio Emanuele II e Visconti-Venosta avrebbero giorno 24 agosto, punte di cavalleria del principe Federico Guglielmo apprendono a Châlons ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] la pace di Costanza, quando l'atteggiamento diFedericoII induce i comuni a serrare le fila. FedericoII aveva indetto, Inglesi della fregata danese Freya, egli invitò i sovrani di Prussia, Danimarca e Svezia a unirsi a lui per riaffermare i diritti ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] e di poco più tardi quello di un'abbondante produzione eseguita per la corte di Vittorio Amedeo IIdi Savoia a Strasburgo, a Niederviller, a Limoges, a Marsiglia, a Parigi; in Danimarca a Copenaghen e in Svezia a Marieberg; in Svizzera a Zurigo e a ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] le conquiste più durevoli sono al Nord. In Danimarca, Cristiano II ottiene da Federico III di Sassonia l'invio di predicatori come M. Reinhard e Carlostadio. Fuggito Cristiano (1523), Federicodi Schleswig Holstein continua, sotto questo aspetto, l ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] a vecchi istituti o abitudini, circondate dall'affetto dei popoli. Di questi principi - Pietro il Grande, FedericoII, Giuseppe II - si può dire come Plutarco disse di Pericle: simili al timoniere che in mezzo alla burrasca non si cura dei lamenti ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] Schlei. Corrado II pose fine, nel 1035, alle aspirazioni dei Tedeschi con un accordo con Canuto il Grande, re diDanimarca, che fissava sul Federico III alla dignità di ducato insieme con Wagrien e Stormarn. Come duca del Holstein il re diDanimarca ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] vittoria sulla Danimarca non poche resistenze ebbe a vincere Bismarck nel suo sovrano per poter seguire di fronte all' , bensì grandi qualità morali che fecero indubbiamente di lui, dopo FedericoII, il maggiore dei Hohenzollern. Prima tra esse ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] il genero, Enrico, della casa guelfa di Brunswick, cui seguì un altro Enrico. Nel 1214 FedericoII conferì la dignità di conti palatini ai Wittelsbach, nella persona di Ludovico I. Il figlio di questo, Ottone II, sposando nel 1222 Agnese, figlia ed ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] dell'Ordine, Hermann von Salza, l'amico e consigliere diFedericoII, che resse l'ordine dal 1210 al 1239, l'attività Hansa, che esso assisté nelle lotte con i sovrani di Svezia e Danimarca, e soprattutto favorì sgombrando il Baltico da pirati, i ...
Leggi Tutto