MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] di Vicenza del 1701 di F. M., in Storia della città, II (1977), 5, pp. 54-62; F. Barbieri, Civiltà neoclassica nella provincia di Como: i disegni di comasco di F. M., ibid., pp. 236-242; Id., Un progetto di F. M. per Federico IV diDanimarca, in ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] Carlo, duca di Mantova. Per il margravio Giorgio FedericoIIdi Brandeburgo-Ansbach di codici manoscritti. Proseguì inoltre il Mappamondo istorico di Antonio Foresti aggiungendovi le storie dei re d’Inghilterra e Scozia, di Svezia, diDanimarca ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] 1708 e il 1713, a Vincenzo da Filicaia, a Federico IV diDanimarca, a Francesco Maria de’ Medici, a Orazio Ricasoli a cura di G. Pratesi - U. Schlegel - S. Bellesi, Torino 1993, I, p. 52 (con errata data di morte); S. Bellesi, ibid., p. 89; II, ibid., ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] Frediano in Cestello a Firenze e nel 1709 dipinse per Federico IV diDanimarca, allora in visita a Firenze, il Sansone e centuries, I, Firenze 1981, pp. 197, 205, 207, 274 s., 596; II, 1983, pp. 823, 1463, 1509; M. Chiarini, in Disegni e incisioni ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] di Palazzo Mansi (1709), che celebrava la visita in città diFederico IV diDanimarca; ma le prime commissioni di degli architetti, scultori, pittori…, II, Milano 1832, p. 337; D. Barsocchini, Diario sacro delle chiese di Lucca…, Lucca 1836, ad nomen ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] dell’indulgenza concessa da Callisto III per la crociata contro i Turchi. Fornito di credenziali per i re di Polonia e Danimarca, per il principe elettore FedericoIIdi Sassonia e suo fratello il duca Guglielmo III, M. giunse verso la fine ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] fino al 1753. In quest’arco di tempo visitò le province tedesche per poi recarsi in Danimarca e Svezia. In terra svedese polacca. Sagramoso procedette assicurandosi i favori di Giuseppe II e diFedericoIIdi Prussia. Il tassello mancante era dunque ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] Federico IV diDanimarca e, nel 1720 circa, i rilievi con storie di S. Domenico posti nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo di Venezia. Un altro Sigismondo, figlio di Veneziane..., I, Venezia 1824, pp. 141-142; II, ibid. 1827, p. 431; cfr. anche A ...
Leggi Tutto
Figlio (Nyborg 1481 - Kalundborg 1559) del re Giovanni diDanimarca, cui succedette nel 1513, dopo essere stato viceré di Norvegia dal 1502 al 1512. Fu notevole per la sua attività riformatrice, a favore [...] in Danimarca, veniva imprigionato, sino alla morte, nonostante Lubecca combattesse per il suo ritorno al trono. Da Elisabetta d'Austria, sorella di Carlo V, ebbe Dorotea, poi moglie dell'elettore palatino Federico, e Cristina, duchessa di Milano ...
Leggi Tutto
Figlio (Castello di Winzingen 1482 - Alzey 1556) dell'elettore Filippo, fu dapprima al servizio degli Asburgo e si adoperò intensamente per il conferimento della corona imperiale a Carlo e di quella reale [...] Germania a suo fratello Ferdinando. Nel 1535 sposò Dorotea diDanimarca, figlia dell'ex re Cristiano II, con la segreta speranza di essere designato sovrano dei reami scandinavi. Diventato elettore palatino (1544) alla morte del fratello Ludovico V ...
Leggi Tutto