ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] da Federicodi Urbino (per suggerimento di Vespasiano da Bisticci) la traduzione della Politica di Aristotele, A. era gonfaloniere di giustizia, e la sua figura di capo di stato e di filosofo fu onorata da Cristiano diDanimarca, che, recandosi ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] il medesimo Bottari in una sua nota al Vasari (Le Fite, II, Roma 1759, p. 96) riferisce il fatto a Giovanni Agostino Dea figlia di Giovanni stampatore. Da essa il 24 febbr. 1709 ebbe un figlio chiamato Federico in onore diFedericodiDanimarca, del ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] case. Nel 1773 la zarina Caterina II, vedova di Pietro III, figlio del duca Carlo Federicodi Holstein-Gottorp, rinunciò a tutte di duchi di Glücksburg passò alla casa reale diDanimarca; nel 1825 il re diDanimarca lo conferì di nuovo a Federicodi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato danese (n. 1520 - m. 1575); membro del Consiglio di stato e incaricato di diverse missioni diplomatiche all'estero, entrò in urto con la casa reale nel 1558 e dovette abbandonare la Danimarca, [...] dove furono sequestrati tutti i suoi beni. Si recò allora presso Cristina di Lorena, figlia di re Cristiano IIdiDanimarca, insieme alla quale cospirò contro FedericoII, salito sul trono nel 1559. Reintegrato nei suoi possessi, ritornò in patria ...
Leggi Tutto
Si dice delle regioni, paesi, popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale; spesso con significato ristretto alle regioni settentrionali dell’Europa.
Linguistica
Con la denominazione [...] dal 1563 al 1570 la Svezia contro una coalizione fra Danimarca, Moscovia, Polonia e la città anseatica di Lubecca. Causa dell’attrito con la Danimarca fu il rifiuto del re danese FedericoIIdi rinunciare ai suoi diritti sulla Svezia, risalenti all ...
Leggi Tutto
Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico).
La Prima guerra del [...] Orientale e in Giorgio II Rákóczy, principe di Transilvania; rovesciò le sorti del conflitto l’imperatore Leopoldo I, che si alleò con la Polonia trascinando la Danimarca contro gli Svedesi (1657), abbandonati anche da Federico Guglielmo, che ottenne ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] FedericoIIdi Prussia chiese il ritiro delle truppe olandesi.
Il nuovo statolder era persona di poca autorità. I suoi seguaci tentarono di per il re diDanimarca ed eseguì la statua molto discussa della Pazzia per il manicomio di Amsterdam. L'unico ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] senza figli, la contea, giusta un patto di famiglia del 1649, passò alla linea danese, a re Federico III diDanimarca e a Cristiano Alberto, duca di Holstein-Gottorp, e Jever fu ceduto alla casa di Anhalt-Zerbst. Dopo qualche attrito, l'Oldemburgo ...
Leggi Tutto
GUSTAVO III re di Svezia
Sture Bolin
Nato il 24 gennaio 1746, dal principe ereditario e più tardi re Adolfo Federico e da Luisa Ulrica, sorella del re FedericoIIdi Prussia. Gli avvenimenti frammezzo [...] ; v. adolfo federico) produssero un effetto profondo sull'anima di G. La doppiezza di linguaggio e l' di Stoccolma un centro raffinato di vita mondana e di cultura, una copia di Versailles. Dal suo matrimonio infelice con Sofia Maddalena diDanimarca ...
Leggi Tutto
GRANVILLE, John Carteret, conte
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1690 da Giorgio, primo barone di Carteret, e da lady Grace Granville (contessa Granville nel 1716). Barone Carteret [...] in Svezia nel 1719 e poi in Danimarca nel 1720, e fu la sua abilità di Breslavia (giugno 1742), che allontanando dalla lotta FedericoIIdi Prussia permetteva alle forze austriache di volgersi tutte contro la Francia; con l'offerta di un sussidio di ...
Leggi Tutto