COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] in onore del principe diDanimarca Cristiano Federico, noto cultore di scienze mineralogiche che era Biografia degli ital. illustri, II, Venezia 1835, pp. 106-110; G. Sannicola, Breve monogr. di Caiazzo della prov. di Terra di Lavoro, Napoli 1842, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] la Scania, per la quale Erik combatte contro il re diDanimarca Valdemaro III, sconfiggendolo. Erik XII muore nel 1359 con moglie assunta dal conte Alberto di Orlamünde. Caduti i tentativi di mediazione dell’imperatore FedericoII e del papa Onorio ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] Nel 1773 si spostò a Berlino, dove FedericoII gli accordò una pensione. Qui completò il secondo tomo del Traité des loix civiles (L’Aja 1774), il cui capitolo dedicato alla procedura penale avrebbe goduto di particolare fortuna.
All’inizio del 1774 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] Creature di san Francesco, i versi dei frammenti ravennati e piacentini, la forma zurighese di una poesia della scuola poetica diFedericoII. distingue in tre zone ossia la Scandinavia (Svezia, Danimarca, Norvegia, Islanda e Fær Øer), l’Inghilterra e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] poi agli argenti per le corti di Vienna e diDanimarca e resisterà fino alle innovazioni di Luigi Valadier e Robert-Joseph Auguste, troviamo dal 1752 a Berlino la creazione di servizi per le tavole diFedericoII il Grande, mentre dal 1753, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] ) è fondamento dell’identità nazionale: si pensi a Venceslao di Boemia, Olaf di Norvegia, Stefano di Ungheria, Canuto diDanimarca.
Libertas Ecclesiae è la parola d’ordine del circolo di riformatori che alla metà dell’XI secolo si stringe intorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] Vasa nel 1523 depone il monarca con l’appoggio di Lubecca – duramente colpita da Cristiano II a profitto di Olandesi e Russi – e con l’aiuto diFederico I Oldenburg (figlio di Cristiano I, re diDanimarca, Norvegia e Svezia) e delle forze borghesi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] pratiche, in particolare alla metallurgia e alla mineralogia.
In Danimarca, il re FedericoII, il cui medico personale è il paracelsiano Petrus Severinus, dà in feudo (nel 1576) a Tycho Brahe l’isola di Hveen, nel Sund, dove l’astronomo costruisce il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] del fatto che, come stabilito dal codice diFedericoII, in mancanza di eredi maschi sia consentita alle figlie femmine l rispetto a ben quattro mariti. Di tempra non inferiore è Margaret, regina diDanimarca, di Norvegia e di Svezia che, alla morte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] diffusione della tolleranza religiosa. Durante il regno diFedericoII convivono in Prussia le varie espressioni del allora ignorato dal protestantesimo. In DanimarcaFederico IV di Oldenburg incarica di attività missionarie proprio pastori pietisti. ...
Leggi Tutto