Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] fatto la forza dei soldati diFedericoII, modello di tutti gli eserciti. La di coalizione prende il nome di ‛bipolarizzazione' e introduce, se così possiamo dire, una sorta di bipartitismo nel pluripartitismo. In Svezia, in Norvegia e in Danimarca ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] befaling i 1861 [I tumuli reali di Jelling nelle ricerche condotte dopo il decreto reale diFederico VII nel 1861], København 1875; J mezzi bratteati, quasi sicuramente attribuibili ad Aroldo II Blaatand Gormsson diDanimarca, nel 975 ca., il quale - ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] costruzioni, il duomo di Ribe, in Danimarca, iniziato nel 1134, fondata dall'arcivescovo di Colonia Arnoldo IIdi Wied la cappella a due piani di Schwarzrheindorf, presso le rovine del castello imperiale diFederico I Barbarossa a Kaiserswerth, presso ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] 21 in Francia, 4 in Olanda, 3 in Belgio, 3 in Danimarca e 17 in Spagna.
Dalla condizione relativa alla dinamica del modello neoclassico regional disparities?, mimeo, Università degli Studi di Napoli "FedericoII", Napoli 1998.
Armstrong, H.W., ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] molto sensibili: si passa dall'80% delle madri lavoratrici con tre figli in Danimarca al 35,7% in Italia e al 30,3% in Irlanda (OECD i suoi beni. Così, già le Costituzioni di Melfi diFedericoII nel 1231 limitavano la successione nei feudi alla ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] al servizio di Giovanna II d'Angiò. di ripresa. Il C. puntò verso Parma, nel tentativo di attaccare Milano prima che la lega potesse intervenire. Ma FedericodiDanimarca, che si stava recando a Roma. Malpaga era allora un suntuoso castello degno di ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] II, singolarissimamente interessato - si sa - alle ricerche chimiche. Nel settembre-ottobre viene invece chiamato a Copenaghen da Federico Borri e le Istruzioni politiche al re diDanimarca. La prima era una raccolta di dieci lettere inviate dal B. al ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] rapidamente e imporre la sua volontà nel Concilio di Lione.
Dopo la morte diFedericoII, contro il dominio delle casate feudali ( (2013), Svezia (2014), Belgio (2015), Spagna (2016), Danimarca (2017), Paesi Bassi (2018), Italia (2019).
Da quando ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] dell’elettore di Sassonia Federico Augusto I, che fu affiancato da Eugenio. Salito al trono di Polonia, Federico Augusto gli con l’Ordine del Toson d’oro, di cui Eugenio era stato insignito da Carlo IIdi Spagna, il famoso bastone del comando, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] di Santa Maria Maggiore a Bergamo, poi eseguite da Giovan Battista Capoferri. Numerosi sono gli studi per argenterie e suppellettile approntati da Giulio Romano per FedericoII a toccare la Spagna e l’Olanda, la Svezia, la Danimarca e l’Inghilterra. ...
Leggi Tutto